Alla Festa dell’Altra Economia arriva l’eco-albero di Natale
Inaugurato giovedì 19 dicembre. Le luci dell'abete si accendono grazie all’energia dei passiAlla Festa dell’Altra Economia anche l’albero di Natale è sostenibile. Ad alimentare le luci dell’abete della Festa promossa da Roma Capitale nell’ex Mattatoio, è infatti una speciale pedana che riesce a trasformare in elettricità l’energia cinetica generata dalle persone che vi passeggiano o vi saltano sopra.
L’eco-albero, messo a disposizione dal Gruppo Mezzaroma, è stato inaugurato giovedì 19 dicembre dall’assessore allo Sviluppo delle Periferie Paolo Masini e da due classi delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo Elsa Morante di Testaccio. L’albero si basa su una tecnologia che, sfruttando zone ad alto calpestìo, può essere utilizzata per fornire elettricità ad una vasta gamma di strutture a bassa energia.
La pedana ‘Pavengen’, è stata installata per la prima volta in Italia a scopo dimostrativo ma nel resto del mondo ha trovato già diverse applicazioni: nel Regno Unito intere stazioni ferroviarie sono già state pavimentate con questa soluzione, mentre in Brasile, in Australia e negli USA esistono già importanti progetti in corso d’opera che prevedono l’utilizzo di questa tecnologia.
«L’eco-albero arricchisce un appuntamento che abbiamo fortemente voluto per trasmettere un’altra idea di Natale, all’insegna del consumo consapevole, della sostenibilità e dell’efficienza energetica – ha affermato l’assessore Masini – Su questi temi il lavoro prosegue tutto l’anno, attraverso i progetti che stiamo mettendo in piedi con le realtà che in questa città fanno innovazione, grazie alla collaborazione con i poli universitari ed i centri di ricerca e una positiva sinergia con le realtà del privato impegnate sui temi delle nuove tecnologie per il rispetto dell’ambiente. Il percorso per Roma città sostenibile – ha concluso – passa anche da qui».
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.