Chi sono i nuovi eletti alla Regione Lazio? (parte 1) I consiglieri di maggioranza

Marco Picozza - 14 Marzo 2023

18 Uomini e 12 donne, questa la composizione del gruppo di maggioranza di centrodestra alla Pisana, cui va aggiunto ovviamente il Presidente Francesco Rocca, il quale ha anch’esso diritto di voto in aula. (Mentre 20 sono quelli di opposizione).

La rappresentanza territoriale della coalizione vede la presenza di 19 consiglieri eletti nella provincia di Roma, 5 in quella di Latina, 2 a Frosinone, 2 a Rieti e 2 a Viterbo. I consiglieri riconfermati sono 8, ben 22 i neoeletti in virtù dell’ampio risultato elettorale ottenuto dalla coalizione alle elezioni del 12 e 13 febbraio 2023.

Fratelli d’Italia (22)

Angelilli Roberta

Classe 1965, Europarlamentare per 4 mandati consecutivi dal 1994 al 2014, negli ultimi 5 anni di mandato ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente dell’Europarlamento. Dal 2019 è componente dell’esecutivo nazionale di Fratelli d’Italia. Nella XII legislatura è nominata da Rocca vicepresidente della Giunta regionale, con deleghe allo sviluppo economico, al commercio e all’industria. 

Aurigemma Antonio 

Consigliere uscente, nella precedente consiliatura ricopriva la carica di Presidente del Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali. Eletto Presidente del Consiglio Regionale della XII legislatura.

Berni Eleonora 

Nata a Civita Castellana, Assessore esterno al comune di Magliano Sabina con deleghe a Cultura, Scuola, Servizi alla Persona e Qualità della Vita 

Bertucci Marco

51 anni, Consulente del lavoro, è stato consigliere comunale e presidente del consiglio a Guidonia Montecelio. È membro della federazione provinciale di Fratelli d’Italia.

Cera Flavio 

Sindaco di Bellegra dal 2016, vicepresidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comunità Enti Montani). All’interno di FdI ha ricoperto incarichi dirigenziali nel bacino della valle dell’Aniene.

Corrotti Laura 

Consigliera uscente, nella precedente consiliatura ricopriva la carica di vicepresidente della Commissione II (Affari europei ed internazionali). Ad aprile 2022 lascia la Lega per aderire al gruppo di fratelli d’Italia.

Adotta Abitare A

Ghera Fabrizio 

Consigliere uscente, nella precedente legislatura era il Presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, nonché vicepresidente della Commissione X (urbanistica e politiche abitative). Inizia il percorso istituzionale nel 1993 con l’elezione come consigliere nell’allora V Circoscrizione (ora IV Municipio) per due mandati, per poi passare nel 2001 al Consiglio comunale, divenendo Assessore ai Lavori Pubblici nella Giunta guidata da Gianni Alemanno. Nella legislatura attuale viene nominato Assessore ai trasporti, al ciclo dei rifiuti e al demanio e patrimonio

Grasselli Micol 

33 anni, ingegnere edile, approda alla Pisana dopo un’esperienza come consigliera comunale dal 2017 nel Comune di Fonte Nuova e come Consigliera della Città Metropolitana di Roma dal 2021. È una dei tre consiglieri eletti come segretari dell’ufficio di presidenza.

Iannarelli Maria Chiara 

Romana, 48 anni, impegnata nell’associazione “Articolo 26” di cui è fondatrice, ha aderito al manifesto di “Pro vita & Famiglia”, l’associazione che si batte per la difesa della famiglia tradizionale.

Mari Emanuela 

Presidente del Consiglio comunale di Civitavecchia, eletta nelle file di Forza Italia, nel 2022 aderisce a FdI.

Maselli Massimiliano 

Consigliere uscente, 55 anni, romano, nella precedente consiliatura ricopriva la carica di Presidente della Commissione XIII (trasparenza). Inizia la sua esperienza istituzionale in Regione Lazio con l’elezione nel 1995, durante il mandato di Piero Badaloni, entrando nel Comitato speciale per il Giubileo. Dopo un quinquennio di esperienze dirigenziali in società nell’ambito dei trasporti laziali, viene rieletto alla Pisana nel 2005, dove ricopre il ruolo di vicepresidente della Commissione VII (Cultura, spettacolo e sport). Nominato da Rocca Assessore alle politiche sociali.

Maura Daniele 

Classe 1975, nato a Frosinone. Impiegato, milita in Fratelli d’Italia fino dal 2012. Consiliare comunale nel Comune di Giuliano di Roma (FR) da 24 anni, per due volte ha ricoperto anche la carica di consigliere provinciale.

Nicolai Michele Pasquale 

Entrato in Fratelli d’Italia dopo anni di attività in Forza Italia, lista per cui fu candidato come Presidente della Provincia di Rieti nel 2014. E’ stato Sindaco di Borgorose dal 2003 al 2013. 

Palazzi Edy 

Vicesindaco del comune di Nemi dal 2012 ed Assessora con deleghe alla Cultura, Urbanistica, Turismo e ai Gemellaggi

Palazzo Elena

48 anni, formiana, ha iniziato a fare politica da giovanissima nelle file del MSI. A 21 anni viene eletta Consigliera comunale nel Comune di Itri, rieletta per 6 mandati consecutivi, durante i quali ha ricoperti diversi incarichi, tra i quali Assessore, Presidente del Consiglio comunale ed attualmente quello di vicesindaco. Nominata dal Presidente Rocca Assessora all’ambiente, sport e turismo.

Paterna Valentina 

40 anni, Consigliera comunale nel Comune di Tarquinia e coordinatrice di Fratelli d’Italia nel medesimo comune. 

Righini Giancarlo

Consigliere uscente, nella precedente consiliatura ricopriva la carica di Presidente del Comitato regionale di controllo contabile e di vicepresidente della commissione VIII (agricoltura e ambiente). Nella legislatura attuale è nominato Assessore con deleghe a bilancio, politiche agricole, caccia e pesca.

Rotondi Marika 

Eletta per la prima volta in Consiglio, molto vicina al vicepresidente della camera Rampelli, matura la sua esperienza politica nella zona di Palestrina, sua città di provenienza e nella quale ricopre la carica di presidente del circolo di FDI, e della zona prenestina dell’hinterland romano. 

Sabatini Daniele 

Eletto in provincia di Viterbo, nel cui comune capoluogo ha ricoperto dal 2008 al 2012 il ruolo di Assessore ai servizi sociali ed alle politiche giovanili, sarà capogruppo di Fratelli d’Italia. Torna a ricoprire la carica di Consigliere regionale dopo la sua precedente elezione nelle file dell’allora Popolo della Libertà nel 2013, durante il primo mandato di Nicola Zingaretti alla guida della Regione. 

Sambucci Vittorio 

Agricoltore di professione, 50 anni, Consigliere comunale a Cisterna (LT) dal 2004, nel 2019 ne diviene vicesindaco.

Savo Alessia 

Consigliera comunale nel Comune di Frosinone dal 2022, in precedenza Sindaco di Torrice (FR) dal 2008 al 2018 e Consigliere Provinciale per il collegio Torrice Ripi Boville Ernica.

Tiero Enrico 

Storia politica nata nella democrazia Cristiana, confluito in Forza Italia per poi approdare definitivamente in Fratelli d’Italia, di cui diviene in seguito vicecoordinatore regionale.

Lega (3)

Cangemi Giuseppe

Romano, classe 1970, impegnato in politica fin da giovanissimo nell’associazionismo cattolico, inizia il suo percorso istituzionale come consigliere dell’allora Municipio XX (oggi XV) dove diviene assessore alla scuola e ai Servizi Sociali. Nel 2003 viene eletto al consiglio provinciale di Roma ed entra nell’ufficio di presidenza dell’UPI (Unione Province Italiane). Nel 2010 inizia l’attività istituzionale in Regione come Assessore agli enti locali ed alla sicurezza, cui si aggiungono nel 2012 le deleghe su ambiente e rifiuti. Eletto al consiglio regionale nel 2013 e nel 2018, nella precedente consiliatura ha ricoperto la carica di vicepresidente del Consiglio. In questa legislatura è stato eletto vicepresidente del Consiglio Regionale.

Cartaginese Laura 

Nella scorsa consiliatura vicepresidente delle commissioni VIII (agricoltura e ambiente) e IX (lavoro, formazione e politiche giovanili). Inizia la sua carriera politica in Forza Italia, partito per il quale ricopre dal 2008 al 2019 la carica di Consigliera comunale a Tivoli.

Tripodi Orlando 

Eletto nella provincia di Latina, la sua storia politica proviene dalle file del Fronte della Gioventù -movimento giovanile del MSI- per poi proseguire in Alleanza Nazionale, formazione per la quale viene eletto consigliere comunale a Latina, comune nel quale ricopre nel 2013 la carica di Assessore allo sviluppo economico.

Forza Italia (3)

Capolei Fabio 

Proveniente dal territorio del sud della provincia di Roma, risulta il più votato nei comuni di Anzio e Nettuno, risultato grazie al quale in questi comuni Forza Italia ottiene il 20% rispetto all’8% della media regionale. Capolei è stato riconfermato dopo avere ricoperto nella scorsa consiliatura la carica di vicepresidente della commissione VII (sanità e politiche sociali) e XIII (trasparenza). E’ uno dei tre consiglieri eletti come segretari dell’ufficio di presidenza.

Mitrano Cosmo 

Ex sindaco di Gaeta (in carica dal 2012 al 2022), Mitrano fa parte del gruppo che fa riferimento a Claudio Fazzone, Coordinatore Regionale di Forza Italia.

Simeoni Giorgio 

Vicepresidente della Regione Lazio durante la Giunta Storace (2000-2005), è stato eletto deputato nelle file di Forza Italia nella XV e nella XVI legislatura, ricoprendo l’incarico dal 2006 al 2013. Entra alla Pisana dopo 10 anni di assenza dai ruoli istituzionali elettivi.

Lista Civica Rocca (1)

Crea Mario Luciano 

Avvocato, classe 1966, entra in Consiglio grazie al supporto di una campagna molto incentrata sul tema dei diversamente abili, che ha trovato una convergenza con la Democrazia Cristiana del Lazio, nonché nello specifico con il Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana.

Unione di centro (1)

Neri Nazareno

Romano, 67 anni, è il più anziano tra gli eletti alla Pisana. In alcune dichiarazioni polemiche di questi giorni nei confronti del Presidente Rocca – per via dell’esclusione dell’UDC dalla Giunta – non è chiaro se l’UDC farà parte formalmente della maggioranza o si limiterà ad un appoggio esterno.

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti