Gli Incontri di marzo 2009 all’Università di Tor Vergata
Presso la Facoltà di Lettere e FilosofiaEcco gli Incontri di marzo 2009 all’Università di Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia
MERCOLEDÌ 4 e MERCOLEDÌ 11 MARZO ore 10.00 (Aula Sabatino Moscati)
Laboratorio interdisciplinare “G. VETRONE”: “LA RELAZIONE CON LE DIVERSITÀ”
Coordinatori: prof. Luigi Cappelli, prof.ssa Anna Maria Disanto
MERCOLEDÌ 4 MARZO: II INCONTRO
dott. Alessandro Orsini: Pregiudizio e discriminazione: come si costruiscono “i ghetti”
MERCOLEDÌ 11 MARZO: III INCONTRO
dott.ssa Teresa Biondi : Presentazione e commento del film “East is East” di Damien O’Donnell (Gran Bretagna, 1999)
Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della diversità si sostanzia nel superamento dei pregiudizi, per uscire dagli schemi che ne mettono in evidenza solo l’aspetto negativo. Il valore delle diversità in tutti i contesti culturali e sociali è un valore aggiunto per costruire società aperte e democratiche, una società dove le diversità non siano vissute come un problema, un ostacolo, un nemico da combattere, ma come risorse reali per tutta la comunità.
IL LABORATORIO È RIVOLTO A STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. SONO PREVISTI TRE INCONTRI DELLA DURATA DI 3 ORE L’UNA, CON UN ELABORATO FINALE IN CUI LO STUDENTE ESPRIMA DELLE RIFLESSIONI CRITICHE SUI CONTENUTI DELLE LEZIONI. LA FREQUENZA DEL LABORATORIO E IL SUPERAMENTO DELLA PROVA FINALE DANNO DIRITTO A 3 CFU.
MERCOLEDÌ 4, 11, 19 e 26 MARZO ore 14.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Storia)
Cattedra di Storia dei Paesi Islamici
Rassegna cinematografica
“SGUARDI SUL VICINO ORIENTE”
MERCOLEDÌ 4 MARZO: PRIVATE di Saverio Costanzo (Italia, 2004)
MERCOLEDÌ 11 MARZO: VALZER CON BASHIR di Ari Folman (Francia/Germania/Israele, 2008)
MERCOLEDÌ 19 MARZO: PARADISE NOW di Hani Abu-Assad (Germania/Olanda/Francia, 2005)
MERCOLEDÌ 26 MARZO LA BANDA di Eran Kolirin (Israele/Francia, 2007)
MERCOLEDÌ 4 MARZO ore 15.00 (Aula T 18)
Cattedra di Estetica (prof. Mario Perniola)
Incontri a tema
LA QUESTIONE EDITORIALE
con la partecipazione della dott.ssa Maria Teresa Carbone, giornalista e consulente editoriale,
e del prof. Raul Mordenti, Università di Roma Tor Vergata
GIOVEDÌ 5 MARZO ore 10.00 (Sala Riunioni “Roberto Pretagostini” Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica)
Dottorato di Ricerca in Storia Antica
(coordinatore: prof. Eugenio Lanzillotta)
il prof. GIAN LUCA GREGORI, docente ordinario alla Sapienza Università di Roma
terrà due lezioni dal titolo:
Giulia Augusta, figlia di Tito, nella documentazione letteraria ed epigrafica
Giulia Augusta, figlia di Tito: monete e ritratti
VENERDÌ 6 e VENERDÌ 27 MARZO (Musei degli strumenti musicali, Auditorium Parco della Musica: Largo Luciano Berio, 3)
Associazione Internazionale Ernesto De Martino – Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Sociologia e Comunicazione – Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia – Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione Istituto Gramsci
CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ERNESTO DE MARTINO
SEMINARI DI STUDIO “LAVORI IN CORSO”
VENERDÌ 6 MARZO
Quarto Seminario
LE RELIGIONI E LA COMPLESSITÀ DEI MONDI
ore 11.00
Presiede Pietro Angelini
Intervengono
Valerio Severino: Pettazzoni, de Martino e il problema degli ‘ultimi appunti ’
Enrico Montanari: Il concetto di “mistero” fra de Martino e Pettazzoni
Nicola Gasbarro: "La fine del mondo”: l’implosione dello storicismo
ore 14.30
Presiede Clara Gallini
Intervengono
Maria Ljisa Honkasalo: Women’s sufferings and the role of Russian Orthodox rituals
Paolo Scarpi: Culture dominanti, culture subalterne e nuove religioni
Paolo Taviani: I demoni della guerra
VENERDÌ 27 MARZO
Quinto Seminario
SUONI IMMAGINI PAROLE
ore 11.00
Rudi Assuntino e Grazia Tuzi presentano l’audiovisivo La spedizione lucana del 1952
Ne discutono, tra gli altri, Goffredo Fofi, Francesco Giannattasio, Gino Satta
ore 14.30
Bernard Lortat-Jacob: Il dopo ’65 – Objets, terrains, acteurs, discours: il mondo è cambiato
Giorgio Adamo: De Martino e gli studi di Etnomusicologia in Italia
Francesco Faeta: Ancora sul paradigma visualista, a partire da Ernesto de Martino
Vincenzo Padiglione: Come filmare un rito per una funzione museale
In questi ultimi anni la letteratura su Ernesto de Martino si è accresciuta con un ritmo considerevole, esprimendo
nuovi approcci critici alla sua opera e un nuovo modo di valutare le chiavi interpretative da lui proposte. Una serie di seminari tematici si propone di dare un quadro di questi studi e ricerche, invitando gli autori che si sono confrontati con l’opera e il pensiero di de Martino e che intendono dialogare tra loro.
Segreterie: FrancaFranchi (info@fondazionegramsci.org); Paola Pacetti
(p.pacetti@santacecilia.it); Adelina Talamonti (associazione@ernestodemartino.it)
info: www.ernestodemartino.it
SABATO 7 MARZO ore 11.00 (Aula T 12 B “Aula Verde”)
INCONTRO TRA LETTERATURA E SCIENZA
Presentazione del volume di Fulvia de Finetti e Luca Nicotra
BRUNO DE FINETTI, UN MATEMATICO SCOMODO
Editore Belforte Salomone, Milano 2008
Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo
Introduce:
Rosalma Salina Borello (docente di Letterature Comparate, Università di Roma Tor Vergata)
Intervengono, tra gli altri:
Giordano Bruno (docente di Matematica, La Sapienza Università di Roma; Presidente dell’Associazione Culturale “Amici di Bruno de Finetti e Luigi Pirandello”, Roma), Pierluigi Pirandello, Armando Guidoni (Centro Ricerche ENEA Frascati), Renata Marsili Antonietti
Saranno presenti gli Autori
Il matematico scomodo è Bruno de Finetti. Sua figlia Fulvia e Luca Nicotra – ingegnere, giornalista scientifico e realizzatore del sito ufficiale dedicato al grande matematico – ne mettono in luce la personalità, ricostruendone la biografia e fingendo poi di intervistarlo su temi come la religione, l’arte, il futuro dell’umanità, la politica, i problemi del lavoro, il valore legale dei titoli di studio, la matematica, il ruolo dell’assiomatica, ecc.
MARTEDÌ 10 MARZO (Auditorium)
GIORNATA DI STUDI sulla VIOLENZA CONTRO LE DONNE
ore 10.00: Saluti delle Autorità Accademiche
prof. L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata;
prof.ssa Marina Formica, Delegata alla Cultura Università di Roma Tor Vergata; prof.ssa Laura Silvestri, Presidente Pari Opportunità Università di Roma Tor Vergata
Saluto del Presidente dell’VIII Municipio “Roma delle Torri”, dott. Massimiliano Lorenzotti
Saluto del Presidente del X Municipio, dott. Sandro Medici
Introduce i lavori la prof.ssa Domenica Fioredistella Iezzi (Università di Roma Tor Vergata)
Violenza contro le donne: strumenti per misurare il rischio di abusi e maltrattamenti
ore 10.30
Intervengono
prof.ssa Consuelo Corradi (Università LUMSA): Vecchi e nuovi modelli della violenza contro le donne
avv.ssa Luigia Barone (Responsabile Centro Antiviolenza del Comune di Roma): Il fenomeno
della violenza di genere attraverso l’impegno dei centri antiviolenza italiani
dott.ssa Lucia Ercoli (Responsabile del Servizio di Medicina Solidale e delle Migrazioni, Università
di Roma Tor Vergata): La condizione delle donne nelle comunità di emigrate presenti
nel nostro territorio. Mutilazioni genitali, tratta ed aborto clandestino
dott. Fabio Piacenti (Presidente EURES – ROMA): Violenza familiare e femminicidio
dott.ssa Francesca Vennarucci (Università di Roma Tor Vergata): “Tentazione”. La violenza contro le donne nella letteratura tra Otto e Novecento
dott. Sarlo Scipione (Sapienza Università di Roma): Le donne e gli autori delle violenze
Interviene la dott.ssa Stefania Strada, Direttore del Commissariato Casilino Nuovo di Roma
Interviene, tra gli altri, la prof.ssa Margarete Durst (Università di Roma Tor Vergata)
ore 12.30
Chiusura dei lavori e conclusioni: prof.ssa Marina Formica – Delegata alla Cultura Università di Roma Tor Vergata
In tutte le società, anche in quelle più “evolute”, le donne sono spesso vittime di abusi fisici, sessuali e psicologici secondo schemi che superano le barriere di condizioni economiche e socio-culturali. Negli ultimi anni, diversi progetti internazionali hanno affrontato il tema della violenza contro le donne con l’obiettivo di tratteggiarne gli scenari, di identificarne i fattori di rischio e di valutarne l’entità. Secondo l’ultima indagine ISTAT, 5 milioni di donne hanno subito violenze sessuali (23,7%), 3 milioni 961 mila violenze fisiche (18,8%) e circa 1 milione di donne ha subito stupri o tentati stupri (4,8%). Nella quasi totalità dei casi, le violenze non sono denunciate: il sommerso è elevatissimo e raggiunge circa il 94%. Questo dato diventa ancora più preoccupante se si pensa che gli abusi innescano una escalation di soprusi, che possono condurre fino alla morte. In Italia, ogni tre giorni una donna viene uccisa da un parente prossimo, che nella maggior parte dei casi è il partner o ex-partner. L’obiettivo della giornata di studi è disegnare gli scenari della violenza contro le donne in Italia: dalla molestia verbale a quella fisica e sessuale, fino all’atto estremo del “delitto passionale”. Si descriverà il ruolo e la metodologia dei centri antiviolenza sul territorio. Si dedicherà una riflessione anche alla condizione delle donne nelle comunità di emigrate presenti nel nostro territorio e al ruolo del Servizio di Medicina Solidale di Roma Tor Vergata.
MERCOLEDÌ 11, LUNEDÌ 16, 23 e 30 MARZO ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati; Sala Riunioni
Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari)
Corso di Laurea Magistrale in Informazione e Sistemi Editoriali
V Seminario Annuale “LE NUOVE PROFESSIONI DELL’EDITORIA E DEL GIORNALISMO”
a cura di Francesca Vannucchi
MERCOLEDÌ 11 MARZO ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati)
Saluto del prof. Raul Mordenti, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Informazione
e Sistemi Editoriali
Incontro con Marco Accordi Rickards, direttore editoriale Idra Editing; presidente Associazione Italiana Opere Multimediali Interattive (AIOMI)
Giornalismo e critica video ludica: un percorso all’interno delle professioni del Videogioco
LUNEDÌ 16 MARZO ore 15.00 (Aula Sabatino Moscati)
Incontro con Renato Parascandolo, giornalista; presidente Rai Trade
L’universo della conoscenza
LUNEDÌ 23 MARZO ore 15.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari)
Incontro con Ilaria Bonincontro, Istituto storico italiano per il Medioevo
Repertori bibliografici in rete. Il caso del Repertorium fontium historiae medii aevi
LUNEDÌ 30 MARZO ore 15.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari)
Incontro con Alberto Di Santo, graphic designer; art director
Lettering. Storia, problemi compositivi e utilizzo del carattere tipografico nella comunicazione visiva
Il Corso di Laurea Magistrale in “Informazione e sistemi editoriali” propone un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire le tematiche relative al mondo delle professioni e della produzione, offrendo un contributo dal punto di vista dei contenuti e della coesione interdisciplinare. L’argomento presentato nel corso del Seminario previsto per l’A.A. 2008/2009 riguarda le moderne professioni dell’editoria e del giornalismo, delineatesi in seguito alle nuove richieste della società e allo sviluppo delle tecnologie informatiche.
LA PARTECIPAZIONE ASSIDUA E DOCUMENTATA DALLA PRODUZIONE DI UNA TESINA SU UNO DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI PERMETTERÀ IL CONSEGUIMENTO DI 2 CFU. GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO PRESSO L’AULA MOSCATI E LA SALA RIUNIONI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI DALLE ORE 15 ALLE ORE 17. AL TERMINE DI CIASCUN INTERVENTO SEGUIRÀ UN DIBATTITO IN MERITO AGLI ARGOMENTI PROPOSTI. L’ULTIMO INCONTRO SEMINARIALE È PREVISTO PER MERCOLEDÌ 8 APRILE 2009.
Per informazioni: tel. (+39) 0672595100 – cell. (+39) 3477247042 – e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it
LUNEDÌ 16 MARZO ore 9.30 (École française de Rome: piazza Navona, 62)
Con il patrocinio di: Università degli Studi di Roma Tre – Sapienza Università di Roma – Università di Roma Tor Vergata – Università di Pisa – Scuola Normale Superiore di Pisa – École des Hautes etudes en Sciences Sociales – École française de Rome
TEMPO DEL MITO – TEMPO DELLA STORIA
Seminario italo-francese 2008-2009
LA COSTRUZIONE DEL TEMPO
Roberto Bizzocchi (Università di Pisa): Le false genealogie come strumento di costruzione dei miti di famiglia
Claudio Lo Jacono (Università di Napoli L’Orientale): Genealogie arabe
Bernardino Palumbo (Università di Messina): Poetiche dello spazio/tempo in Sicilia
André Mary (CNRS- Parigi): Le moment prophétique en Afrique.
Discussione
Questo seminario, che è parte integrante di un ciclo dedicato al rapporto antropologia-storia, s’inscrive nei quadri di un accordo ufficiale di collaborazione tra Università italiane e francesi.
SEMINARIO DI RICERCA APERTO AI DOTTORANDI, RICERCATORI, PROFESSORI. PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA CHE AVRANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO, I RISPETTIVI CORSI DI LAUREA ATTRIBUIRANNO DEI CREDITISULLA BASE DELLE PROPRIE REGOLE. L’ULTIMO INCONTRO SEMINARIALE (“RAPPRESENTAZIONE DEL TEMPO”) È PREVISTO PER LUNEDÌ 25 MAGGIO 2009.
Coordinatrice: Martine Boiteux – boiteux@ehess.fr
LUNEDÌ 16 MARZO ore 10.00 (Aula Sabatino Moscati)
Cattedra di Geografia politica ed economica
Lezione inaugurale del corso di Geografia dello Sviluppo in Africa tenuto prof. Jean Léonard Touadi
AFRICA INFELIX: TRA CRISI FINANZIARIA MONDIALE E NUOVI MODELLI DI SVILUPPO
Proiezione del filmato documentaristico
AFRICA: NASCITA DI UN CONTINENTE
di Gilbert Bovay (Italia,1968)
Saluto del Magnifico Rettore, prof. Renato Lauro
Saluto del Preside, prof. L. Rino Caputo
Introducono i proff. Barbara Fiore e Franco Salvatori
<<Ritengo che sviluppo significhi fare sperare alla gente comune che i propri figli vivranno in una società al passo con il resto del mondo. Togliete alla gente questa speranza e le persone intelligenti utilizzeranno le proprie energie non per contribuire allo sviluppo della loro società; ma per fuggire – come hanno fatto un milione di cubani.>> Paul Collier, L’Ultimo miliardo, Editori Laterza, Milano 2008
LUNEDÌ 16 e VENERDÌ 20 MARZO (Auditorium)
Iniziativa studentesca con il patrocinio dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Roma
TAVOLA ROTONDA "COSTRUIRE LA PACE"
LUNEDÌ 16 MARZO ore 10.00 (Auditorium)
PRIMA SESSIONE
Coordina Marcello Massenzio (docente di Storia delle Religioni, Università di Roma, Tor Vergata)
Intervengono
Marcello Massenzio (docente di Storia delle Religioni, Università di Roma Tor Vergata)
Nunzia Marciano (Preside Scuola dell’Infanzia "Carlo Pisacane", Roma)
Laura Boldrini (portavoce United Nations High Commissioner for Refugees, UNHCR)
Marta Arkerdar e Francesco Sant’Angelo (rappresentanti Consulta Interreligiosa Giovanile)
Paolo Carsetti, Luca Falloni e Simona Savini (“Geologia senza frontiere” Associazione ONLUS,
Roma)
Marika D’Adamo e Simone Migliorato (studenti Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma
Tor Vergata)
VENERDÌ 20 MARZO ore 16.00 (Auditorium)
SECONDA SESSIONE
Coordina Marcello Massenzio (docente di Storia delle Religioni, Università di Roma Tor Vergata)
Intervengono
Raffaella Cosentino (giornalista)
Danilo Bruschetti (studente Facoltà di Scienze MMFFNN, Università di Roma Tor Vergata)
Stefano Pratesi (vice presidente della sezione italiana di Amnesty International)
Un rappresentante della Comunità di Sant’Egidio
Andrea Baranes (responsabile di Banca Etica)
Teresa Campi (insegnante di "Educazione alla pace e diritti umani" nelle scuole della Provincia
di Roma)
La Tavola Rotonda "COSTRUIRE LA PACE“ si concluderà con l’esibizione dei seguenti gruppi vocali e di danza:
Coro polifonico – Schola Cantorum Cappella Musicale di San Clemente, Roma. Direttore: Mario Bassani
Gruppo di danza dei ragazzi dell’associazione ALI (Arte, Lavoro, Integrazione) ONLUS – progetto Confini, Roma. Direttore: Angela Cocozza
Coro polifonico "Dante", Roma. Direttore: Flavia Giovannelli
Coro polifonico "Giovani" dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Roma. Direttori: Pamela Castelli e Valeria De Luca
Dal 16 al 20 marzo 2009, si terrà al piano terra e al primo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia (edificio A), la mostra documentaria "Costruttori di pace tra il XX e il XXI secolo" creata dal Morehouse College e successivamente ripresa e rielaborata dall’Istituto Buddista italiano Soka Gakkai
La mostra ripercorre le vicende biografiche e storiche che hanno portato personaggi come Gandhi M. L. King jr. e Daisaku Ikeda, insieme a moltissime altre persone note e meno note, a dedicare la loro esistenza al desiderio di pace, al dialogo ed alla non violenza. Con le due tavole rotonde in apertura e in chiusura della mostra, intendiamo promuovere un confronto fra persone che si sono dedicate e si stanno dedicando a costruire la pace ciascuno a partire dal proprio ambito e dalla propria realtà quotidiana.
LUNEDÌ 23 MARZO ore 15.30 (Finarte Antichi Dipinti, via Margutta 90, Roma)
Cattedra di Estetica e Retorica
Sensibilia (Colloquium on Perception and Experience) – www.sensibilia.it
(Direttore, prof. Tonino Griffero)
3 – 2009 SPAZIO FISICO E SPAZIO VISSUTO
ore 15.30 Francesco Sorce (Università della Calabria), Quando lo spazio è tempo (nella pittura rinascimentale)
ore 17.00 Rossana Buono (Università di Tor Vergata), Lo spazio della scultura: Idetoshi Nagasawa e Shu Takahashi
Nel quadro di un’indagine multidisciplinare sui rapporti più o meno conflittuali tra lo spazio fisico e lo spazio vissuto, l’incontro di marzo intende esaminare da un lato alcune modalità del racconto per immagini tra XV e XVI secolo, in particolare i meccanismi di spazializzazione del racconto visivo utilizzati dalla cosiddetta “narrazione continua”; dall’altro, attraverso l’analisi di due artisti giapponesi come Hidetoshi Nagasawa e Shu Takahashi, le differenze stilistico-concettuali nell’interpretazione dello spazio tra la cultura artistica occidentale e quella orientale.
MARTEDÌ 24 MARZO ore 10.00 (Auditorium)
PROIEZIONE del FILM DOCUMENTARIO
CITTÀ APERTA. Storia culturale del dopoguerra a Roma
Regia: Gianni Borgna (Istituto Luce, Italia 2008)
Alla Proiezione del film seguirà un Dibattito aperto dal Preside, prof. L. Rino Caputo, dal prof. Gianni Borgna (docente di Sociologia della Musica, Università di Roma Tor Vergata), dal prof. Antonio Debenedetti (scrittore e critico letterario) e dal prof. Giovanni Spagnoletti (docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Roma Tor Vergata)
GIOVEDI’ 26 MARZO 2009 ore 10.00
Cattedre di Geografia – Dipartimento di Storia
Proiezione del Film documentario
DESERT REBEL . ISHUMARS, I ROCKER DIMENTICATI DEL DESERTO
di François Bergeron (Francia/Niger, 2007)
Introduce il prof. Giuseppe Bettoni
Segue dibattito
Desert Rebel è il primo di una serie di Film sulle culture in resistenza attraverso il mondo. La musica gioca un ruolo preponderante nella mobilitazione dei giovani per la resistenza. La musica ridiviene un elemento chiave per mobilitare la gente, le energie. Questa volta non per la guerra ma per lo sviluppo.
Vittime delle conseguenza della colonizzazione, i Touareg si ribellano durante gli anni ‘90 nel Mali e nel Niger. Cantautore e combattente, armato di una chitarra e di un kalashnikov, Abdallah Oumbadougou ha vissuto al cuore di quegli eventi; la sua opera, scritta in reazione alle persecuzioni che subiva il suo popolo, mostra, in modo forte e poetico, le difficoltà dei Touareg per sopravvivere in un mondo che non lascia più spazio ai nomadi.
QUESTA PROIEZIONE, ORGANIZZATA DALLA SEZIONE DI GEOGRAFIA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, È APERTA A TUTTI GLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, IN PARTICOLAR MODO È DESTINATA AGLI STUDENTI DI: SCIENZE DEI BENI CULTURALI, DISCIPLINE E ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS) , LINGUE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (LINFO), SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE (SCITUR), SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE.
GIOVEDI’ 26 MARZO 2009 ore 16.00 (Sala Riunioni “Roberto Pretagostini” Dipartimento di Antichità e Tradizione Classica)
Incontro con il prof. REMO CACITTI dell’Università di Milano, coautore del volume di Corrado Augias e Remo Cacitti
INCHIESTA SUL CRISTIANESIMO. COME SI COSTRUISCE UNA RELIGIONE
Mondadori, Milano 2008
L’Incontro è organizzato dal Dottorato di Ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese nell’ambito delle attività interdottorali del Dipartimento di Storia.
VENERDI’ 27 MARZO 2009 ore 10.00 (Auditorium)
Associazione Culturale ATMOSPHERE
MIGRANTA. Incontro di Linguaggi ed Espressioni Artistiche Contemporanee
Presiedono i dott. Francesco Ciocca e Marco Colonna
Introduce il M° Fabio Angelo Colajanni
Artisti Partecipanti:
Francesco Ciocca (sassofoni), Fabio Angelo Colajanni (flauti), Marco Colonna (clarinetto contrabbasso), Monica Colonna (soprano), Andrea Pomella (testi), Ensemble di Sassofoni della Scuola comunale di Viterbo, Daniele Di Maggio (compositore), Giorgio Colombo Taccani (compositore)
In esperanto la parola MIGRANTA significa itinerante, girovago, nomade. Descrive a pieno la condizione degli artisti inseriti nella nostra contemporaneità, fatta di ricerca di spazi e forme possibili, di movimento, di globalizzazione e di contatti e relazioni. Relazioni fra le arti, fra i contenuti e soprattutto relazioni umane che accrescano l’esperienza individuale facendola confrontare e crescere. Saranno eseguite numerose prime esecuzioni assolute ed italiane in una dimensione di confronto fra i vari linguaggi compositivi ed espressivi delle varie realtà nazionali, ponendo massima attenzione ai linguaggi di ricerca e sperimentazione.
MARTEDÌ 31 MARZO ore 11.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Storia)
Cattedra di Storia dei Paesi Islamici
Conferenza di P. MAURICE BORRMANS (ex-Rettore del Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamici)
IL DIALOGO ISLAMO-CRISTIANO: STORIA E PROSPETTIVE
Introducono: Francesco Scorza Barcellona e Maria Giovanna Stasolla
L’Incontro è organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Storia del cristianesimo e delle Chiese nell’ambito delle attività interdottorali del Dipartimento di Storia.
MARTEDÌ 31 MARZO ore 12.00 (Sala Riunioni Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari)
Dottorato di Italianistica – Cattedre di Letteratura Italiana
ciclo di conferenze del prof. MARCELLO TEODONIO:
LA MASCHERA SUR GRUGNO. UN RITRATTO DI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI ROMANO, ITALIANO, EUROPEO
Prima conferenza:
“Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma”. La scelta
del dialetto, lingua della Verità
Interverrà il Preside, prof. L. Rino Caputo
Presenterà il prof. Andrea Gareffi, Coordinatore del Dottorato di Italianistica e Direttore del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
LA SECONDA E LA TERZA CONFERENZA SONO PREVISTE, RISPETTIVAMENTE, PER MARTEDÌ 21 APRILE (“LA VITA DELL’OMO”. UOMINI E DONNE, MOMENTI E VICENDE, LA VITA E LA MORTE) E PER MARTEDÌ 5 MAGGIO 2009 (STO MONNO E CQUELL’ANTRO”. IL DESTINO DELL’UOMO, IL SENSO DELL’ESISTENZA) SEMPRE PRESSO LA SALA RIUNIONI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI.