Con Peppa Pig e il baratto dei giocattoli si chiude la Festa dell’Altra Economia

20mila visitatori e quasi 200 attività nelle due settimane della manifestazione. L’Assessore Masini: «Il successo conferma l’importanza del rilancio di questo spazio»

Alla Città dell’Altra Economia è arrivata una Befana del tutto particolare: Peppa Pig, la beniamina dei più piccoli protagonista della serie in onda su Rai YoYo e al cinema dall’11 gennaio, è stata al centro di una mattinata tutta dedicata ai bambini e alla sostenibilità. Tantissimi i bimbi e le famiglie che hanno ‘invaso’ gli spazi dell’ex Mattatoio per farsi fotografare con il personaggio dei cartoni, ma anche partecipare al laboratorio per il riuso dei giocattoli, e ai tanti giochi e spettacoli per imparare il consumo sostenibile e la raccolta differenziata.

Ad accompagnare l’iniziativa, organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie e promossa dagli Assessorati capitolini alla Cultura, alla Scuola, all’Ambiente e dal I Municipio, anche le musiche suonate dalla Banda del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. Presenti gli Assessori Alessandra Cattoi ed Estella Marino e la Presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi.

Si è svolto anche “L’altro mercato di Natale” con le calze dell’equo e solidale e il baratto dei giocattoli, attività che dopo il 6 gennaio diventerà permanente: si ripeterà infatti ogni seconda domenica del mese, in occasione della Festa del Baratto che si svolge nella Factory. A far divertire i ragazzi più grandi, la parete per l’arrampicata a cura dell’associazione Volleyuno 2004 e lo skate park, dove si sono esibiti su skateboard e bmx i giovani talenti del team The Spot.

Con l’ “altra Befana” si è chiusa la Festa dell’Altra Economia, manifestazione che ha riscontrato un ampio successo: 20mila visitatori, 30 associazioni culturali, sociali e sportive coinvolte assieme a gruppi musicali e teatrali, 180 tra attività, spettacoli e laboratori svolti negli spazi dell’ex Mattatoio dal 14 dicembre al 6 gennaio. È stata l’occasione anche per dare visibilità alle realtà del commercio sostenibile, con 200 espositori che si sono alternati sui vari mercatini allestiti per le Feste.

«Quella di quest’anno è stata una befana particolare, un appuntamento tutto dedicato ai più piccoli che abbiamo fortemente voluto per trasmettere il valore della sostenibilità in tutti i campi, dal consumo all’ambiente – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana Paolo Masini – Il grande successo della befana, e di tutta la festa di Natale – ha proseguito – rappresenta la conferma dell’importanza del lavoro che stiamo facendo per il rilancio della Città dell’Altra Economia, che oltre ad essere uno spazio naturale per le famiglie rappresenta il luogo centrale della nostra azione per la riqualificazione delle periferie, un’azione che parte proprio dall’innovazione e dai nuovi stili di vita».


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento