

Un’isola green al servizio dei cittadini contro il rischio di vendita dell’immobile
Il progetto di riqualificazione dell’ex deposito Atac di Piazza Ragusa, presentato ed ideato dall’associazione Cinecittà Bene Comune, dagli autisti dell’azienda, dagli attivisti sindacali e dal comitato di quartiere Villa Fiorelli, ha ottenuto la prima approvazione durante la commissione capitolina della Mobilità del 3 novembre 2014. “Riconvertire il deposito Atac di piazza Ragusa – dichiara la presidente del VII Municipio, Susi Fantino – e trasformarlo in un’isola Green, che ospiti servizi e funzioni utili al quartiere e alla cittadinanza, è da sempre una delle priorità dell’amministrazione municipale, che già nel 2011, quando l’area insisteva nell’ex IX Municipio, espresse parere contrario in conferenza dei servizi all’iter di valorizzazione voluto dalla giunta Alemanno”. Viene così accantonato il proposito di vendita dell’immobile che tanto aveva allarmato la cittadinanza. Il 25 giugno 2011 l’assemblea capitolina aveva approvato la delibera 39 con cui si autorizzava Atac Patrimonio SRL, società di scopo controllata dalla stessa Atac, a vendere 15 autorimesse sparse sul territorio cittadino, tra cui quella di piazza Ragusa.
Gli immobili in questione, esaurito il supporto al trasporto pubblico locale, “rappresentano – si legge nella delibera – un’opportunità strategica sia al fine di reperire risorse economiche, sia per un più generale processo di riqualificazione urbana. Secondo l’associazione Cinecittà bene Comune l’approvazione di tale delibera “significava solo aprire a possibili speculazioni e a favorire un rientro di economie fine a se stesso. Il rischio era quello di incorrere nella costruzione di un ulteriore centro commerciale e case di lusso, senza un adeguato ritorno in termini di servizi ai cittadini, in un’area dove già le strutture sono carenti e ben al di sotto della soglia prevista dal PRG”.
Per contrastare tale rischio l’associazione Cinecittà Bene Comune, si è impegnata attivamente per bloccare il processo di svendita del patrimonio pubblico Dopo l’occupazione simbolica dell’area nel maggio 2014, l’associazione ha presentato in commissione consiliare un progetto per chiedere “la riqualificazione e la riconversione ecologica dello stabile attraverso i fondi strutturali europei gestiti dalla Regione Lazio, per restituire al territorio del VII Municipio uno spazio pubblico sotto forma di servizio capace di rilanciare l’occupazione e la mobilità sostenibile”.
“E’ importante che il deposito Atac di piazza Ragusa rimanga uno spazio polifunzionale con vocazione pubblica – ribadisce la presidente del VII Municipio Susi Fantino – Per questo propongo che venga organizzata al più presto una nuova commissione congiunta fra Urbanistica e Mobilità, che oltre alla presenza degli assessori Caudo e Improta, preveda anche la partecipazione del Municipio VII”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.