Categorie:
Municipi: ,

Presentati a Roma tre i progetti per le nuove “Case dello studente”

L’appello per la creazione di nuove residenze per gli studenti fuori sede è stato raccolto

Il Comune di Roma e la Regione Lazio scendono finalmente in campo e lo fanno il 18 luglio nella giornata dedicata all’orientamento delle matricole in una sede che più adeguata non poteva essere: l’università di Roma Tre.


Sono 1.900 gli studenti fuori sede nel Lazio che alloggiano di diritto in una Casa dello studente, ma sono ben 5.000 quelli che, pur idonei, rimangono fuori della graduatoria per mancanza di posti.


Gli assessori capitolini all’Urbanistica e all’Università e politiche giovanili, Roberto Morassut e Jean L. Touadi, e l’assessore regionale all’istruzione Silvia Costa hanno illustrato i progetti che, gradualmente, porteranno alla soluzione del problema “alloggio” per migliaia di altri studenti.


Il primo e più importante, realizzato dall’architetto Purini, vedrà la nascita, entro il 2009,  della Casa dello studente più grande finora concepita. La struttura, che sorgerà sul Lungotevere Papareschi, tra il teatro India e la Croce Rossa, avrà una superficie di 60 mila metri quadrati di cui oltre 10 mila  destinati al verde e 12 mila ai parcheggi.  Potrà contare su 452 posti letto, 140 stanze singole e altrettante doppie, oltre ad alloggi per studenti diversamente abili. Ma anche su sale attrezzate per conferenze, biblioteche, laboratori musicali e linguistici, palestra polifunzionale, lavanderie a gettone e ristorante. Facile prevedere come le attività commerciali, l’emeroteca e le sale internet aperte a tutti i cittadini renderanno la nuova Casa dello studente un polo d’eccellenza per l’intero Municipio XV.


Gli altri progetti per ospitare gli 80 mila studenti fuori sede riguardano la ristrutturazione delle sedi di via de Lollis e via de Dominicis (in grado di coprire altri 2.000 posti), la costruzione di un’altra Casa dello studente per 200 persone nella zona dell’Osteria del Curato (sopra la metro Anagnina) e di tre campus universitari a Tor Vergata, Pietralata ed Acilia. Le strutture di questi ultimi, nel 2009, dovranno accogliere gli atleti partecipanti ai mondiali di nuoto.


“La conferenza dei servizi sul progetto della residenza Papareschi – dice Morassut –  si chiuderà in autunno, a ottobre finiranno gli scavi della sovrintendenza archeologica, poi partirà la gara d’appalto integrato”. Da parte sua l’assessore regionale Silvia Costa ha annunciato che “entro il 2009  avremo a disposizione 3.200 posti letto in più e 2.700 alloggi, ricavati da ristrutturazioni o nuove costruzioni”.


Stavolta, la presenza di concreti piani attuativi spinge verso un moderato ottimismo circa la crescita degli alloggi universitari nella Regione Lazio. Ne prendano atto le matricole di domani. 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Un commento su “Presentati a Roma tre i progetti per le nuove “Case dello studente”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento