Categorie:
Municipi: ,

Progetto Migrimpresa: formazione, occupazione e inclusione sociale

Lo sviluppo dell’imprenditoria straniera nella Regione Lazio

Si è tenuto il 9 settembre presso la Regione Lazio il convegno conclusivo del Progetto Migrimpresa, rappresentativo di un ciclo di convegni organizzati dalla Strateghia Business School in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale Migrazioni (OIM), Enaip, Synpleo ed Elea. All’appuntamento hanno partecipato le maggiori istituzioni del territorio,responsabili di Ambasciate, Associazioni ed Enti.

I primi risultati del progetto erano stati presentati a Roma l’11 maggio nel corso di un seminario presso la Consulta Cittadina per la Rappresentanza delle Comunità Straniere. L’iniziativa di settembre è stata occasione per una tavola rotonda tra le istituzioni locali e i principali attori coinvolti nel sostegno alle imprese e nell’integrazione sociale dei cittadini stranieri in Italia, si è parlato degli strumenti e della normativa vigente, riguardo lo sviluppo dell’imprenditoria straniera nel Lazio.

Nel corso del convegno sono stati presentati gli ultimi risultati del Progetto Migrimpresa, che si è svolto tra l’ottobre 2004 e il settembre 2005 ed è consistito in un’azione di ricerca sullo sviluppo e le caratteristiche dell’imprenditoria straniera nella Regione Lazio e in 4 corsi di formazione gratuiti per cittadini stranieri, sulla creazione di impresa.

Migrimpresa ha perseguito un obiettivo multiplo e innovativo. Multiplo in quanto risponde all’esigenza di formazione, occupazione e inclusione sociale da parte degli immigrati. Innovativo poichè il progetto è orientato a fornire competenze e conoscenze necessarie per un inserimento lavorativo di tipo autonomo e a colmare il divario tra autoctoni e immigrati (al momento è attivo con 80 allievi stranieri, la maggior parte sudamericani e dell’Europa dell’Est fra i 20 e i 40 anni), valorizzandone le differenze con conseguente mantenimento della ricchezza della cultura d’origine.

Il percorso formativo (alfabetizzazione informatica sia in modalità aula, sia in autoapprendimento), intende far acquisire il know how utile per la definizione e implementazione di un piano di impresa accrescendo, al tempo stesso, il senso di appartenenza al tessuto socio-economico del paese di accoglienza. La finalità è quella di mettere nelle condizioni i partecipanti di divenire soggetti proponenti e promotori di uno sviluppo locale ricco di interculturalità e di relazioni socio – economiche allargate.

Durante lo svolgimento del convegno il responsabile del progetto, Matteo Simone Amatruda, Project Manager della Strateghia, ha delineato interessanti dati relativi al profilo degli allievi coinvolti e presenterà le criticità emerse nell’intera conduzione del progetto; Ugo Melchionda, dirigente dell’OIM, coadiuvato dal team dei ricercatori, ha illustrato i risultati della ricerca; Carlo Pietropaoli dell’Elea si sono collegati alla piattaforma di eLearning che ha accompagnato l’attività didattica fornendo una breve dimostrazione del suo funzionamento; Maria Vittoria Bonanno dell’Enaip ha presentato una relazione sull’attività di bilancio delle competenze, svolta da un team di 3 psicologhe, tramite colloqui individuali e di gruppo con i corsisti.

Il recente bando del Comune di Roma per il finanziamento delle iniziative imprenditoriali da parte di cittadini immigrati, per un ammontare di 1 milione di euro, rende questa discussione di particolare attualità. Ed è su questo terreno, cioè nel comune impegno ad assistere gli immigrati nella presentazione dei loro progetti, che Strateghia e i partner del progetto hanno trovato la sintonia che ha condotto all’iniziativa congiunta del 9 settembre.

Per ulteriori informazioni circa le iniziative future è possibile consultare: www.strateghia.it 
Via Mosca, 10 – 00142 Roma – Tel./fax 0651956432


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento