Rinasce a Tor Sapienza la Biblioteca Lorenzo Lodi
Un successo di condivisione e sinergie nel territorio; ora i fondi per la ristrutturazione e messa a norma dei localiDa Via Sforza all’ITIS Giovanni XXIII in Via di Tor Sapienza 160, è stato completato il trasferimento in una scuola di periferia, di tutto il patrimonio libraio della Biblioteca d’interesse locale “Lorenzo Lodi”. “Dopo lungaggini burocratiche infinite finalmente lo spazio è arrivato, e siamo enormemente felici”, commenta il Cav. Marco Lodi, presidente dell’Associazione Culturale Biblioteca Marco Lodi, e poi prosegue: “Il direttivo e i soci dell’Associazione si sono impegnati molto affinché l’enorme bagaglio culturale presente sia diffuso in un quartiere periferico come quello di Tor Sapienza, e ciò è stato facilitato grazie all’impegno dell’Agenzia di Quartiere Tor Sapienza e, soprattutto, dalla forte volontà del Dirigente Scolastico prof. Arturo Allega appoggiato dai suoi collaboratori docenti e non”.
La Biblioteca custodisce testi per favorire lo studio della storia, della tradizione, della memoria e del patrimonio delle Forze Armate Italiane impegnate nella Guerra di Liberazione e di Resistenza; e per allargare lo studio ai più generali processi di trasformazione socio-economici, la geografia, l’arte, l’ambiente, la società contemporanea e le forme del loro mutamento, giungendo fino ai giorni nostri. Organizza seminari, convegni e progetti di ricerca, e dal giugno 2017 la Biblioteca è entrata a far parte del Polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) del Comune di Roma.
Un centro, un punto d’incontro a rilevanza nazionale ed internazionale per i 750 studenti del Giovanni XXIII e certamente per il quartiere. 120 mq tutti da vivere, dove giovani e meno giovani possono mettersi a confronto per sviluppare progetti di valorizzazione e conservazione del territorio.
Ed è partita la raccolta fondi per la ristrutturazione della biblioteca, obiettivo 50.000 euro. Iniziata con la selezione dei volumi da tenere, scambiare con altri enti, oppure vendere sul portale Ebay – Charity su https://www.ebay.it/usr/buonacausa3, è affiancata da una campagna di crowdfunding (raccolta fondi online), uno strumento per donare, basta andare al link: https://buonacausa.org/cause/biblioteca. Ogni donazione sarà certificata e potrà essere dedotta dalla propria dichiarazione dei redditi.
Un grazie speciale va a chi ha voluto dare un forte segnale di impegno in questo progetto come: il giovane Daniel D.B. residente al quartiere La Rustica, Angelo M. nostro tirocinante della Università La Sapienza, Sara F. direttore delle Muse News e Caporedattore del periodico Giano Storia Memoria Ricerca, Manola S. che con entusiasmo ha aderito a questo progetto, Franco M. Presidente della Associazione Nazionale Combattenti della Sezione di Roma, i docenti Antonio D.C., le prof.sse Claudia C. e Antonella D.B. Un ultimo grazie alla responsabile del personale dott.ssa Michela I.
Invitiamo, quindi, tutti i cittadini ad aiutarci nel rinnovamento della Biblioteca e a partecipare affinché possa divenire una realtà di quartiere scrivendo una mail a info@bibliolorenzolodi.it..
Giovanni Fornaciari
Mario Simonelli
9 Dicembre 2018 alle 18:40
Tutti le attività che promuovono la cultura ed in particolare la lettura siano benvenute.
Vedrò in cosa posso essere utile allo scopo.
Quando volete posso venire per un incontro di chiarimento.
Saluti.
M.S.
MArco Lodi
22 Ottobre 2023 alle 21:33
Dopo la pandemia, luglio 2022 arriva la prima nota di sfratto a firma Arturo Allega, e gennaio 2023 arriva la diffida a nome di Simone Madonna. Ignorata dai docenti la Biblioteca risulterà un ingombro. Qualcuno di loro affermeranno (Anna Merola, Rubano e amici): Di biblioteca non ci capisco nulla, non ho tempo per seguire le iniziative culturali, non ho la preparazione dell’assortimento che la biblioteca offre, sono un docente precario e non conosco il mio futuro, docenti che non hanno mai messo piede in Biblioteca puntano l’indice .. eliminiamo il problema.. le Biblioteche nelle scuole superiori sono luoghi di punizioni per gli studenti discoli o per coloro che non seguono l’ora di religione…. Scaffali a norma, computer, stampanti, eliminazione dei tirocini curriculari per studenti universitari, oltre 15.000 volumi catalogati in SBN…..eliminati..un danno per noi di circa 190.000,00 euero