

“SO LOW” (quattro notti in bianco di un sognatore, oggi), web soap opera in 13 puntate liberamente ispirata a “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij è on line dal 14 aprile.
Gli episodi sono diffusi diffusi attraverso i social network uno alla volta, sul canale YouTube di Luca Di Giovanni https://www.youtube.com/user/lucadigiovanni
L’intera serie verrà pubblicata nell’arco di un mese.
Dopo la pubblicazione dei primi tre episodi rispettivamente il 14, il 16 e il 18 aprile, gli altri saranno pubblicati in queste date:
EPISODIO 4 : MARTEDI’ 22 APRILE (oggi)
EPISODIO 5 : GIOVEDI’ 24 APRILE
EPISODIO 6 : LUNEDI’ 28 APRILE
EPISODIO 7 : MERCOLEDI’ 30 APRILE
EPISODIO 8 : VENERDI’ 2 MAGGIO
EPISODIO 9 : LUNEDI’ 5 MAGGIO
EPISODIO 10: MERCOLEDI’ 7 MAGGIO
EPISODIO 11: VENERDI’ 9 MAGGIO
EPISODIO 12: LUNEDI’ 12 MAGGIO
EPISODIO 13: MERCOLEDI’ 14 MAGGIO
A proposito di SO LOW_web soap opera riportiamo questo brano illustrativo dell’autore:
“Le notti bianche, oggi, sono (retro)illuminate dalla fluorescenza bluastra dello schermo di un portatile.
Il classico di Dostoevskij viene rispettato nella sua struttura narrativa, il romanticismo disperato e assoluto del protagonista è sempre lo stesso, da due secoli circa. Quello che cambia è il modo di comunicare, il linguaggio e il mezzo attraverso (o dietro) il quale raccontare una storia archetipica fatta di sentimenti e sguardi poetici sul mondo e sui rapporti tra un giovane e una donna. O meglio, tra un sognatore e una donna. Perché amo raccontare storie di personaggi fatti della stessa sostanza dei sogni.
Come sempre accade nei miei lavori la spettacolarizzazione è ridotta ai minimi termini, c’è solo un ragazzo in video nascosto dietro al monitor del suo portatile, felpa con cappuccio e voce sognante, giusto un paio di birre per superare la timidezza.
Risulterà facile sin da subito empatizzare col protagonista, nascosto dietro un nickname che è tutto un programma (Solow), vista la sincerità con cui riesce a raccontare i suoi sentimenti più profondi e segreti.
Ambientato nell’epoca ormai classica delle chat, agli albori dell’era dei social network (cioè solo qualche anno fa), Solow ci costringe da subito a condividere col protagonista i suoi sogni, le sue speranze, le sue passioni sepolte sotto la cenere di anni passati in solitudine, tra musica neoromantica, ufficio e Grande Raccordo Anulare; gradualmente poi lo stesso pubblico da discreto compagno di stanza si ritroverà testimone di uno tsunami emotivo, e verrà sepolto da un mare di parole, di emoticon, di sentimenti che non sanno dare tempo al tempo, che non conoscono la pazienza e la fede che serve alle cose naturali per maturare e dare frutti. E non è questo, in fondo, uno dei grandi mali della nostra epoca?”
Luca Di Giovanni
Cast artistico e tecnico:
Scritto, diretto e interpretato da Luca Di Giovanni
Musiche originali Fabio Antonelli
Organizzazione e aiuto regia Alessandro Amato
Riprese video Paride Donatelli, Fabio Murtas
Montaggio video Andrea Roscia
Audio Francesco Clemente
Color Sandro Chessa
Ringraziamenti Bianca Friscelli, Eolo Perfido Studio, Teatro Keiros, Andrea Croci, Marco Maiello, Jarkko Oikarinen
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.