Addio alla dottoressa Maria Edoarda Trillò

Il funeralevenerdì 25 novembre alle ore 10, presso la Comunità cristiana di base di San Paolo in via Ostiense 152/b a Roma
Redazione - 24 Novembre 2016

Nella sua casa di Roma, è morta la dottoressa Maria Edoarda Trillò, a soli 65 anni. Un’amica, prima di tutto, ma anche un punto di riferimento. Il suo attivismo, la sua forza, il suo impegno e la sua coerenza istituzionale.

dott-ssa-trillo_1Maria Edoarda Trillò non era una semplice pediatra. Infatuata fin da adolescente per i Paesi del Sud del Mondo, partecipando attivamente ad associazioni come Giovani per il Terzo Mondo, ha lavorato dal 1986 al 1989 come volontaria per il Movimento Laici per l’America Latina: in Nicaragua ha seguito un progetto di inclusione sanitaria a stretto contatto con il Ministero della Salute, portando avanti battaglie contro l’emarginazione sociale.
Dal 1981 ha lavorato nella Asl Roma C come pediatra di consultorio Familiare, poi come responsabile Tutela della salute della Maternità e infine Direttore del dipartimento Materno Infantile, operando nelle periferie della Capitale, incontrando migliaia di migranti.
Un’esperienza decennale che si lega inevitabilmente ad una visione radicale e innovatrice della politica sanitaria, al concepire la salute e la tutela di ogni singolo essere umano come un Bene Comune dal valore inestimabile. Credeva nel lavoro di rete, sperimentava percorsi inaspettati: ebbe l’intuizione, con un pugno di amici e colleghi, di cooperare per massificare e valorizzare la prevenzione, costruendo dal basso ciò che sarebbe diventato in poco tempo il Gr.I.S Lazio. Entusiasmo e altruismo, indignazione, inventiva e concretezza nell’ipotizzare alternative e nuove strade: poco meno di un mese fa, era stata designata e scelta come portavoce dell’organizzazione.

A noi piace ricordare il suo impegno nel volontariato che evidenzia quanto fosse importante e fondamentale per la dottoressa Maria Edoarda Trillò la salvaguardia del diritto alla salute dei migranti. A metà degli anni Novanta, nella nostra sede alla Caserma Sani a Piazza Vittorio, dove adesso c’è il mercato, era già pienamente attivo il nostro centro salute con altre attività specifiche di medicina generale, ginecologia, odontoiatria  e di sostegno psicologico.
Nelle attività all’ospedale San Gallicano e nella nostra associazione, abbiamo apprezzato e goduto dell’esperienza, competenza e dedizione di Maria Edoarda.
Infatti le attività di ricerca, formazione e sviluppo di sperimentazioni, erano patrimonio comune di tutti i medici volontari. Maria, ha contribuito notevolmente a tutto questo, dando uno slancio esistenziale ed umano alle nostre attività.

Il funerale si celebra venerdì 25 novembre 2016 alle ore 10, presso la Comunità cristiana di base di San Paolo in via Ostiense 152/b a Roma.

da www.dirittisociali.org


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti