Nel sito Poetidelparco.it ...
Due incontri all’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”
il 17 gennaio 2016 alle 17 con Antonio Fadda e Franco Ferrari e il 21 gennaio alle 21 con Mauro ValentiniPresso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” in viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentino* si terranno due interessanti incontri il 17 gennaio 2016 alle 17 con Antonio Fadda e Franco Ferrari e il 21 gennaio alle 21 con Mauro Valentini.
Domenica 17 gennaio 2016, ore 17 Conversazioni sulla storia: La questione albanese e l’impegno italiano nella prima guerra mondiale fuori dai confini nazionali
Relatori: Antonio Fadda e Franco Ferrari
Antonio Fadda, laureato in ingegneria elettronica, ha lavorato nel dipartimento della Motorizzazione Civile presso il Ministero dei Trasporti a Milano, nella Commissione Permanente degli esperimenti dei Materiali di guerra a La Spezia, nell’Azienda di Stato per i Servizi Telefonici, confluendo nel Ministero delle Comunicazioni, dove ha vinto un concorso per titoli ed esami ottenendo il grado di dirigente tecnico della seconda fascia. Tra il 1983 e il 1984, incaricato dall’ONU, ha prestato servizio in Albania per un anno come esperto di multiplex analogici per collaborare allo sviluppo delle trasmissioni telefoniche di quel paese. È appassionato di storia.
Franco Ferrari. nato nel 1937 a Napoli. ex allievo Scuola Militare Nunziatella di Napoli, geologo. Dal 1959 lavora per 40 anni all’Eni-Agip per la ricerca petrolifera (1959-73) in Italia Meridionale ed Africa (Tunisia, Libia, Madagascar e Tanzania), nel campo della geologia ambientale (1973-80) e nella pianificazione dell’Esplorazione e Produzione (1980-1999) per l’elaborazione dello “scenario politico-economico ed energetico” e del programma di investimenti. Dal 1999 ha insegnato “Esplorazione e Produzione Petrolifera” ed “Economia del Petrolio”in alcuni Master delle Università “LUISS”, “La Sapienza” e “Roma Tre” e nei Centri di Formazione dell’Eni.
Giovedì 21 gennaio 2016, ore 21 Incontro con l’autore: Mauro Valentini e il suo libro Cianuro a San Lorenzo. La storia di Francesca Moretti (Sovera 2015)
Interventi musicali di Marco Abbondanzieri e Rodolfo Cubeda
Letture di Laura Vazzana
Introduce Anna Maria Curci
Il 22 febbraio 2000 Francesca Moretti, giovane sociologa marchigiana che vive a Roma nel quartiere di San Lorenzo, arriva in codice rosso al pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni. Ogni tentativo di rianimarla risulta inutile, la ragazza muore poche ore dopo. Come è morta Francesca? Tutti pensano subito ad uno choc da farmaci, poi però, dopo 5 mesi arriva la risposta dall’Istituto di Medicina Legale: Francesca è morta per avvelenamento da cianuro. Come è stato possibile? Chi ha somministrato il cianuro a Francesca? Chi poteva volere la morte di una ragazza modello, impegnata nel sociale, circondata da persone che le volevano bene?
Ma soprattutto: Francesca è stata davvero uccisa? Mauro Valentini ripercorre la vita di Francesca Moretti ed il mistero della sua morte, raccontando i suoi ultimi giorni, gli intrecci relazionali con le sue amiche e con l’uomo che amava, in una vicenda che si ammanta di mistero ad ogni pagina. Un libro-inchiesta ricco di sorprese che si legge come un romanzo, un caso irrisolto, il “caso della minestrina al cianuro”.
Mauro Valentini, scrittore romano e blogger per vocazione, collabora da anni con diverse testate giornalistiche, scrivendo di cinema e di cronaca nera. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni sulla violenza di genere. Ama il cinema d’inchiesta e la nouvelle vague francese. Il suo primo libro, 40 passi – l’omicidio di Antonella Di Veroli, è stato un piccolo caso mediatico e letterario.
* ingresso con tessera ARCI 2016; è possibile tesserarsi in sede. Allo scopo di mantenere lo spazio culturale creato e far fronte alle spese di gestione vi chiediamo una partecipazione economica minima. Per questo sarebbe gradita una consumazione.