Eventi culturali di novembre a Colli Aniene

Antonio Barcella - 31 Ottobre 2023

Si è appena conclusa la premiazione del 9° Premio Letterario Caterina Martinelli, tra gli eventi culturali più importanti del territorio per l’adesione di tantissimi scrittori e poeti, e siamo già pronti per ripartire. Il programma del prossimo mese di novembre prevede alcune manifestazioni culturali che accontenteranno tutti i gusti.

Dal 5 al 19 novembre – 13° Festival di Teatro Brillante Amatoriale “Colli Aniene” Roma, organizzato dall’associazione teatrale “I Scoordinati” presso il Teatro della Scuola Elementare “Italo Calvino” in Via Antonino Bongiorno, 25. L’associazione Vivere a Colli Aniene sostiene questo importante evento culturale e vi invita a seguire queste divertenti commedie:
Domenica 5 novembre alle 17,00 – Compagnia “CUORI QUASI SERI” di Rocca di Papa con la commedia “SUGO FINTO” di Gianni Clementi;
Sabato 11 novembre alle 17,00 Compagnia “I DISOBBEDIENTI DI TESPO” di Roma con la commedia “SALOTTO PER DONNE USATE” di Aldo Lo Castro;
Domenica 12 novembre alle 15,00 – Compagnia “L’ANIMA CONTA” di Grottaferrata con la Commedia “ALLA FINE DELL’ARCOBALENO” di Emanuele Baroni;
Sabato 18 novembre alle 17,00 – Compagnia “AVANTI TUTTA!” di Roma con la Commedia “TOC TOC” di Laurent;
Domenica 19 novembre alle 16,30 – Compagnia “IN_STABILE” di Alvito (FR) con la commedia “SARTO PER SIGNORA”.

22 novembre ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale della Vaccheria Nardi, organizzato dal Coordinamento Uniti per la Cervelletta e dall’Associazione Vivere a Colli Aniene, ci sarà la presentazione del libro “La Cervelletta di Mimmo e con Mimmo” scritto dal professor Domenico Pietrangeli. Un libro che vi descriverà gli ambienti del Casale Storico e del suo Parco Naturale attraverso le parole di chi questo luogo l’ha amato e tutelato più di chiunque altro. “La Cervelletta di Mimmo e con Mimmo. Il titolo potrebbe indurre a pensare che il monumentale Casale della Cervelletta con il suo parco naturale possa essere di proprietà del professor Domenico Pietrangeli da molte persone appellato come ‘Mimmo Cervelletta’. Precisiamo subito che un proprietario esiste ma non è Mimmo. L’area e il monumento storico fanno parte del Patrimonio del Comune di Roma che nel 2001, sotto la spinta popolare, acquisì il bene tramite una permuta di appartamenti del centro storico. Acquisito per poi essere lasciato al degrado e all’abbandono. Allora la tenuta della Cervelletta non è di Mimmo? Questo complesso monumentale con la sua zona umida e il suo verde naturale appartiene a Mimmo come a Elio, Antonio, Irene, Chiara, Paolo, Nicola, Giancarlo e a tantissimi altri che hanno lottato nel tempo per la conservazione di questo tesoro storico e naturalistico. Anni di amore per quel bene della comunità e per quel paesaggio naturalistico che sono la ricchezza del territorio dove viviamo.” La presentazione verrà ripetuta in data da definirsi, in collaborazione con l’Università Popolare Michele Testa, presso la sala Falconi.

27 novembre ore 18,00 presso il Fidia-Museo Nena di Via Edoardo D’Onofrio 35, l’associazione Vivere a Colli Aniene in sinergia con l’associazione Nuovo Fidia-Museo Nena organizzano quello che possiamo definire uno scambio culturale Italia-Giappone. La scrittrice Satoko Motoyama presenterà due libri della sua produzione letteraria: “La felicità secondo Sachiko” e “Moon sushi. Donna-Uomo”. Satoko Motoyama è una scrittrice e poetessa bilingue nata da padre cinese e da madre giapponese. Ha vissuto trent’anni a Tokyo, attualmente vive a Kuwana. Scrive saggistica, poesia e narrativa e collabora con riviste letterarie e case editrici. In Cina alcune sue opere sono state adottate come testi universitari. Nel 2023, con il romanzo “Una vita a due in Giappone” ha vinto il II Film and Television Literature Award di Vancouver. In Italia, con Fiori d’Asia Editrice, ha pubblicato i romanzi “La felicità secondo Sachiko” (2021) e “Moon sushi, Donna-Uomo” (2023). È vice-presidente dell’Associazione Scrittrici Cinesi in Giappone. Nel 2023 ha partecipato al progetto internazionale bilingue “Italia-Giappone in poesia”, nato dalla collaborazione di sei poetesse italiane e sei poetesse giapponesi con l’intento di creare un ponte culturale e di amicizia tra i due Paesi. Presenta l’evento la scrittrice e sinologa Fiori Picco che recentemente ha vinto un premio importante al 9° Premio Letterario Caterina Martinelli.

Poliambulatorio Diego Angeli

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti