Evento Italo Calvino all’Associazione Pugliese di Roma

Giovedì 22 giugno h 18:00 presentazione del libro L'innovatore Rampante con Andrea Prencipe e Rino Caputo
Redazione - 21 Giugno 2023

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, scrittore tra i più amati in Italia e non solo, fra i maggiori intellettuali del nostro tempo, l’Associazione Pugliese di Roma e l’Associazione Per il Meglio della Puglia hanno organizzato un incontro dedicato a lui e al suo “Grande Mondo”.

Giovedì 22 giugno h 18:00 presso la Sala Italia in via Ulisse Aldrovandi 16 il prof. Andrea Prencipe, Rettore della Luiss “Guido Carli” presenterà il libro L’Innovatore Rampante (L’ultima lezione di Italo Calvino) di cui è coautore con Massimo Sideri.

Dialogherà con lui il prof. Rino Caputo.

L’innovatore rampante L’ultima lezione di Italo Calvino: Le Lezioni americane di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, musicisti, filosofi e attori. La forza delle argomentazioni delle proposte per il nuovo millennio costituisce una chiave di lettura del fenomeno innovazione. Innovazione è cambiamento di natura tecnologica, organizzativa, metodologica, che genera valore economico, finanziario, e sociale. Innovare è soprattutto un atteggiamento mentale che ritroviamo nelle Lezioni americane quando Calvino illustra lo scrittore che sperimenta nuove strade, metodi, stili e percorsi. Leggeri nella gravosità, rapidi nella lentezza, inesatti nell’esattezza, invisibili nella visibilità, unici nella molteplicità, e forse coerenti nell’incoerenza o aperti nella chiusura. Secondo Calvino, le proposte per il nuovo millennio possono esprimersi appieno solo se considerate insieme ai loro opposti e, come ci spiegano Prencipe e Sideri, nulla più dell’innovazione appare inscindibile dalla sua continua lotta interiore tra distruzione e creazione, trasformazione e rinascita, sintesi e analisi, notum e novum. Nulla più dell’innovazione è una tensione tra opposti, che sembra irrisolvibile, ma che – ossimoricamente – diventa il lievito del futuro. (Prefazione di Luciano Floridi).

Andrea Prencipe è Rettore dell’Università Luiss Guido Carli e Professore di Organizzazione e Innovazione. È membro dell’Advisory Board del NATO Defense College e degli Special Friends dell’UNHCR Italia. Ha ricoperto incarichi accademici presso l’Università del Sussex, l’Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” e l’INSEAD. È stato inoltre Visiting Professor della Rotterdam School of Management e della BI Norwegian Business School, nonché relatore presso atenei internazionali quali Harvard Business School, London Business School, Università del Michigan, Università di Oxford, Università di Linköping, Bayes Business School, National Economics University di Hanoi, Solvay Business School. Internazionalizzazione, interdisciplinarità, e innovazione sono gli elementi caratterizzanti le progettualità implementate nei suoi mandati rettorali. La sua attività di ricerca verte sui temi dell’organizzazione dell’innovazione, delle organizzazioni project-based e delle relazioni tra capitale sociale e processi innovativi. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati in riviste accademiche come Administrative Science Quarterly, Industrial and Corporate Change, Organization Science, California Management Review e case editrici come Oxford University Press ed Edward Elgar.

Massimo Sideri – Già direttore del Corriere Innovazione, è inviato ed editorialista del Corriere della Sera sui temi di cultura dell’innovazione, scienza ed economia dal 2001. Insegna Storia socio-economica dell’innovazione alla Luiss ed è autore di diversi romanzi e saggi, tra cui La sindrome di Eustachio e, con Umberto Ambrosoli, Diritto all’oblio, dovere della memoria.

 

L’Associazione Pugliese di Roma (presidente Irene Venturo) e l’Associazione “Per il Meglio della Puglia” (presidente Dr. Piero Gambale), saranno liete di offrire a tutti gli ospiti presenti un’APERICENA Informale sul Terrazzo dell’UnAR, sia a chiusura delle attività prima della pausa estiva, sia per suggellare un gemellaggio che, con l’organizzazione di questo evento comune, si è consolidato fra i due Sodalizi atti a promuovere la “Magica Terra di Puglia”.

Adotta Abitare A

Nessun contributo economico è stato previsto da parte dei Soci e di coloro che vorranno fermarsi al momento conviviale.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti