Giornata Mondiale del Tai Chi Chuan, sabato 29 aprile 2023 a Colli Aniene
Al Parco Nuova Auspicio lezione gratuita aperta a tutti offerta per la festa da il “Tempio dei 5 Elementi” (da oltre 10 anni nel quartiere)Anche quest’anno alla fine di aprile si celebra la Giornata Mondiale dedicata al Tai Chi Chuan antica e nobile arte cinese praticata da secoli per assicurare il benessere interiore e la salute del fisico.
A Colli Aniene, come fa da almeno 10 anni, a celebrare questa ricorrenza sarà “Il “Tempio dei 5 Elementi” sabato 29 aprile 2023 al Parco Nuova Auspicio con una lezione gratuita aperta a tutti.
Per approfondire il tema ne abbiamo parlato con il Sifu (Capo scuola) Simone D’Erme e la Maestra Claudia Ciolli, insegnanti responsabili dell’Accademia di Arti Orientali “Il Tempio dei 5 Elementi” che ha sede a Colli Aniene da oltre 10 anni, in Via Virgilio Melandri 36.
Cos’è il Tai Chi Chuan?
Il Tai Chi Chuan è conosciuto qui in Occidente come una ginnastica per la salute in cui il movimento è abbinato a un corretto modo di ossigenarsi (respirare). In realtà il Tai Chi Chuan nasce come arte marziale, infatti se si osservano con cura i suoi movimenti lenti e circolari, che inizialmente possono sembrare una sorta di danza o meditazione in movimento, l’occhio più attento potrà notare che la maniera di coordinare e impostare arti superiori e inferiori non sono altro che un combattimento stilizzato (altro nome filosofico attribuito al Tai Chi è la Boxe delle ombre). C’è un presupposto importante da sottolineare: la coltivazione del Qi (si pronuncia “ci”) che rappresenta l’energia, il soffio, che circola in ogni individuo e lo mantiene in vita. Questo, praticando Tai Chi, viene riequilibrato e perfeziona lo stato di salute.
Adesso è più chiaro anche per me, grazie. Ora una domanda alla Maestra: ho sentito dire che questo Tai Chi sia praticato soprattutto dalle donne, forse è più adatto a loro?
Grazie della domanda Federico, perché mi dai l’occasione per sfatare una diceria che nella realtà non corrisponde al vero. In Cina, dove ci siamo recati già vent’anni fa, il Tai Chi è uno sport (e non solo) nazionale, chiunque va nei parchi, in qualunque stagione dell’anno, e se il tempo lo permette, pratica Tai Chi, perché esso è uno stile di vita. E’ qualcosa che accompagna l’individuo nella vita di tutti i giorni perché vuol dire salute, esercizio fisico, centratura mentale, capacità di coordinazione e concentrazione, sviluppare socialità…il Tai Chi è tutto questo, quindi per rispondere alla tua domanda, il Tai Chi è per tutti uomini, donne, adulti, bambini, anziani, tutti…!
Una domanda ora al Maestro, anzi al Sifu: ma visto che il Tai Chi è tutto questo che diceva Claudia, ma anche un’arte marziale come mi sembra che si dicesse all’inizio, non è troppo difficile da iniziare a praticare?
Ogni attività fisica ove è prevista una coordinazione motoria e memorizzazione comporta difficoltà iniziali, ma questo vale anche per molte altre attività corporee. Diciamo che come per tutte le cose è importante avere passione e avere attenzione per sé stessi. Questo credo sia un nodo centrale su cui porre l’attenzione, soprattutto oggi dove gli stimoli continui e ripetuti ci “distraggono” da noi stessi e dalle richieste che il nostro corpo ci rivolge tutti i giorni, un corpo dimenticato. Il Tai Chi Chuan creando sinergia tra la respirazione e il movimento dà l’opportunità all’individuo di soffermarsi e riprendere confidenza con se stesso e con le proprie necessità; inoltre l’unione dell’aspetto benefico a quello marziale è fondamentale perché oltre a creare i presupposti per avere anche una preparazione all’autodifesa (che oggi non guasta), attraverso lo studio delle applicazioni marziali, lo studente ha un ulteriore strumento e riferimento per ricordare movimenti e sequenze studiate durante l’anno.
Grazie per l’intervista e sicuramente i nostri lettori avranno una ulteriore opportunità di conoscere un’attività così completa e importante.
L’appuntamento con gli insegnanti dell’Accademia di Arti Orientali è per sabato 29 aprile 2023 al Parco Auspicio presso largo Vanoni alle 10.15
Info: 333 9723733.