Il Centenario della fondazione di Tor Sapienza in Campidoglio
Presso la Sala del Carroccio in Campidoglio il 9 giugno 2023 uno stimolante convegno per un quartiere “meno invivibile ma anche meno invisibile”Il 9 giugno 2023 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, si è tenuto un convegno legato alle celebrazioni del Centenario della fondazione di Tor Sapienza.
È stata un’esperienza emozionante. Ha rappresentato un punto di coesione, di rete innovativa tra associazioni. Tante realtà del mondo associativo hanno aderito al Convegno organizzato dall’Università Popolare Michele Testa e Centro Culturale Michele Testa: il Centro Sociale Anziani Michele Testa, il Circolo Anpi G. Sangalli, il Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz (MAAM), Progetto 11 al cubo – Laboratorio Urbano a Tor Sapienza – Progetto Erasmus plus sulla rigenerazione urbana con il mezzo culturale e cittadinanza Attiva.
Le istituzioni hanno partecipato con gli interventi di Svetlana Celli Presidente dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale, Giammarco Palmieri Presidente Commissione Ambiente di Roma Capitale, Mauro Caliste Presidente Municipio V di Roma Capitale.
Illuminanti gli interventi dell’urbanista Paolo Berdini e del Prof. Nicola Marcucci memoria storica del
quartiere.
Molti, i professionisti, i cittadini che hanno deciso di lavorare con le associazioni territoriali per rifondare
un territorio partendo dalla socialità, proprio come fece Michele Testa negli anni Venti.
L’idea di uno spazio di Placemaking allargato, fondato su una pratica di progettazione condivisa degli spazi pubblici, è stata la proposta dei giovani.
È stata la parte più innovativa: una piazza, con il nome di Michele Testa e uno spazio costruito dagli stessi
abitanti.
Un messaggio morale e civico indirizzato non solo alla rigenerazione di Tor Sapienza, ma ad ogni
collettività periferica.
Una sorta di democrazia urbana in cui lo spazio pubblico diventerebbe convergenza di energie in grado di rendere un quartiere, citando Calvino, “meno invivibile ma anche meno invisibile”.
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.