L’Arte Perfetta all’Aranciera di San Sisto a Roma

Si è conclusa ieri, con grande successo di pubblico e partecipanti, la mostra internazionale di pittura su porcellana organizzata dal laboratorio artistico di Paola Cenciarelli

Si è conclusa ieri sera, con un successo di pubblico e partecipanti, la mostra internazionale di pittura su porcellana organizzata da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2014 dal laboratorio artistico di Paola Cenciarelli nella splendida cornice dell’Aranciera di San Sisto alle Terme di Caracalla, che ha visto l’esposizione delle opere realizzate dalle allieve della scuola stessa e la premiazione dei vincitori dei due premi ‘Roma’ e ‘Roma Domani’.

Il primo concorso, riservato a opere internazionali di pittura a terzo fuoco aventi come tema la città eterna, è stato diviso tra ‘professionisti’ e ‘amatori’. Si è aggiudicata il terzo posto nella prima categoria Maria Paola Marchetti con l’opera La dolce vita, seconda Maria Vittoria Berrini con una riproduzione della cupola di San Pietro intitolata ‘Roma… Eternamente unica’ e sul podio, infine, Silvana Landolfi con la scacchiera tridimensionale ‘Difendiamo Roma’.

Tra gli amatori, invece, il primo premio è andato a Tiziana Bruno per ‘I gatti di Roma’, il secondo a Barbara Argolas per ‘Come la vita nasce dall’acqua, Roma nata dal fiume eternamente rinasce’ e il terzo a Piera Di Filippo per la riproduzione di Aldo Fabrizi in ‘Romanità’. Il concorso dal tema sociale ‘Roma Domani’ è stato riservato, invece, alle scuole artistiche di Roma e ha visto la premiazione di Alessandra Noce, al terzo posto con la tela ‘L’arte si fa strada’, e Marcella Messere al secondo con l’opera in ceramica ‘La fontana’.

Particolarmente significativo il primo posto assegnato all’installazione ‘Prigioniere dell’arte’, una serie di tubi neri e colorati alternati a simboleggiare il mondo “oltre le sbarre” realizzata da Hamidovic Senada e Sejdic Renata della sezione interna alla casa circondariale femminile di Rebibbia del liceo artistico Rossi. I premi sono stati assegnati in base alle votazioni espresse da una giuria, chiamata a giudicare in base a diversi criteri come armonia della composizione, pulizia del lavoro, tecnica, originalità, emozione e rispetto del tema, composta da artisti internazionali del calibro di Andreas Knobl, Benoist Chapel, Tatiana Dall’est, Micheline Lecerf, Patrizia Arvieri, dalla pittrice Olga Minardo e dalla giornalista Barbara Laurenzi.

La premiazione, che si è svolta sabato 10 ed è stata seguita da un concerto gospel, ha visto la partecipazione di Daniele Ozzimo, assessore alla Casa di Roma Capitale, anche lui originario dell’ex VII municipio. “Vedo qui molte persone che hanno iniziato il loro percorso a Centocelle. Questo conferma ancora una volta le enormi potenzialità della periferia, la vera vita è lì”.

L’assessore capitolino ha poi consegnato il premio a lui intitolato a Maria Laura D’anna per la tela Ferrovia al Madrione – notturno romano. Altri riconoscimenti speciali sono andati a Gabriella Di Carlo, che si è aggiudicata il Premio della giuria, e a Fulvia Aurelia Jesi, alla quale è stato consegnato dal direttore del giornale Vincenzo Luciani il Premio ‘Abitare a Roma’ per l’opera in ceramica ‘Tutte le strade portano a Roma’.

Infine, il Premio Patrizia Arvieri è andato a Silvana Landolfi, Accademia di Nizza ad Antonella Ciasca per ‘Anna è Teresa’, Hobby Ceramica a Elisabetta Giambanco per ‘Stabilimento Roma’, Bottega delle Ceramiche a Enza Ognibene, Caleidos Vetrate a Lucia Di Mauro, Porcellana Più a Gabriella Seppi, Mpm Porcellane a Daniela Garrapa, Fida Porcellane a Vera Ponzo. E ancora il Premio Andreas Knobl a Angela Tata, Claire de lune a Eleonora Tonni Cedi per il ‘Tramonto su ponte Fabricio’, Ml porcellane a Valeria Macaluso per ‘La dea Roma’. Premiata anche la concorrente più giovane, Hirari Kido.

La mostra internazionale che ha animato con oltre 300 opere l’Aranciera di San Sisto è stata realizzata grazie all’intenso lavoro di preparazione, durato due anni, da parte del laboratorio l’Arte Perfetta e delle sue allieve.

Oltre a registrare un’elevata partecipazione, l’evento ha inoltre segnato ancora una volta l’importanza del lavoro artistico, professionale e umano di Paola e Simona Cenciarelli che da oltre trenta anni uniscono all’amore per la cultura quello per la valorizzazione del capitale umano sul territorio, un percorso che ha portato Paola Cenciarelli a diventare una delle massime esponenti del settore a livello internazionale partendo da un angolo della periferia romana.

 


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento