Nel sito Poetidelparco.it ...
Mercatini di Natale nel V municipio, un dolce ricordo e nulla più
Da venti anni era in uso il mercatino itinerante di Natale in V tra il mese di novembre e dicembre. Gli eventi natalizi si allestivano nelle vie principali dei quartieri di Torpignattara, Pigneto/Isola pewdonale, Collatino/Parco Achille Grandi, Prenestina/Partenope ed in tante altre località del nostro territorio.
Era una festa, una tradizione che garantiva, non solo, la socializzazione dei residenti nel V municipio ma sviluppava un notevole flusso turistico a beneficio di un proficuo lavoro per le attività commerciali della zona.
Tali manifestazioni socio/culturali natalizie, svolte di domenica, avevano anche un obiettivo importante e non trascurabile finalizzato alla promozione dell’artigianato locale e delle opere del proprio ingegno, quale bene meritevole dei privati, i quali non avendo disponibilità economiche per avviare una attività artistica/commerciale, esponevano nei mercatini “natalizi sotto casa” le loro eleganti creazioni.
Ora, non si capisce per quale motivo, e lo chiediamo al Presidente del V municipio Boccuzzi: perché tanto diniego per queste manifestazioni nelle aree storiche del quartiere? Perché si allontanano i mercatini dal centro abitato e con un colpo di avviso pubblico si individuano due aree lontano dai centri commerciali? Che scopo ha il mercatino di Natale se tali manifestazioni non vengono condivise dagli abitanti dei relativi quartieri?
Il mercatino di Natale non è un EXPO commerciale, è una festa di quartiere, un momento di aggregazione, una domenica diversa dal solito grigiore di periferia, è un richiamo in strada sollecitato dal suono di cornamuse e dal vociare festoso creato dai magici momenti di animazione per grandi e piccini! E’ un mercatino di Babbo Natale che rinnovava ogni anno la spedizione delle letterine dei piccini del quartiere, era un mercatino di Natale che donava allegria e serenità agli abitanti dei nostri quartieri periferici ove regna solo abbandono, degrado e criminalità.