Omaggio ad Albino Pierro nel centenario della nascita al “Villaggio Cultura – Pentatonic”

Domenica 27 novembre 2016, alle ore 17 in viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentino
Redazione - 21 Novembre 2016

Domenica 27 novembre 2016, alle ore 17 presso l’Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” in viale Oscar Sinigaglia, 18/20 a Roma Laurentina*

Omaggio ad Albino Pierro nel centenario della nascita. Poesie in italiano, in tursitano, nelle traduzioni in Europa

con Felice Di Nubila e Anna Maria Curci

tursi-casa-albino-pierro-10«Albino Pierro,  prima di consegnarsi alla storia della poesia con il suo dialetto natio (matrio), e vagheggiare pure un premio Nobel per la Letteratura; prima di tutto ciò, Pierro è stato, a partire dal 1946, poeta in italiano di ben nove raccolte (tutte presenti ora nel’edizione critica secondo le stampe, curata da Pasquale Stoppelli, e pubblicata da Salerno nel 2012): Liriche, Nuove liriche, Mia madre passava, Il paese sincero, Il transito del vento, Poesie, Il mio villaggio, Agavi e sassi e Poesie 1960-1967. Ma non si deve e mai si dovrà pensare a una frattura tra un Pierro in lingua e un Pierro in dialetto, perché la poesia in lui scaturisce continua e soprattutto una; e ciò lo si capisce bene se si pensa che data 1959 il primo componimento in dialetto, Prima di parte, confluito poi in ′A terra d’u ricorde, raccolta dialettale pubblicata nel 1960. È perciò un percorso progressivo quello che porterà all’abbandono dell’italiano, sentito a un certo punto insufficiente a dotare la poesia dei colori necessari a ritrarre, per esempio, una terra comunque da sempre vista con segno nostalgico» (Fabio Michieli su “Poetarum Silva”  il 19 novembre 2016, a 100 anni dalla nascita di Albino Pierro).

Un video con testi del poeta

* ingresso con tessera ARCI 2016; è possibile tesserarsi in sede. Allo scopo di mantenere lo spazio culturale creato e far fronte alle spese di gestione vi chiediamo una partecipazione economica minima. Per questo sarebbe gradita una consumazione.

 


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti