Nel sito Poetidelparco.it ...
Successo del coro dei ragazzi della Scuola di Musica “Anton Rubinstein” all’Arte nel portico
A Colli Aniene bella esibizione davanti a un foltissimo pubblico il 24 settembreIl 24 settembre 2016, nell’ambito della manifestazione “L’Arte nel portico” di Colli Aniene, giunta alla sua 27ª edizione, ha fatto scalpore, attraendo un foltissimo pubblico, l’esibizione canora del gruppo musicale “Pitch perfect choir” della Scuola di Musica “Anton Rubinstein.
I ragazzi hanno eseguito dei brani molto amati dal pubblico come “Amazing Grace” e “Oh happy day” con un altro brano a sorpresa in cui è stato coinvolto tutto il pubblico che peraltro ha partecipato in modo entusiastico.
Hanno cantato tra essi anche alcuni solisti. I componenti del “Pitch perfect choir” sono Daniele Parisi, Alessia Parisi, Sofia Antenucci, Ivan Catasta, Lavinia Tomassetti, Federica Ranucci, Federica Bartolini, Francesca Marziali, Marco Giovannuzzi, Rachele Maurizi.
La nuova formazione ideata e diretta Carola Figliolini e Simone Bulgarelli, due bravissimi musicisti formatisi nella scuola “Anton Rubinstein”, ha preso il via lo scorso anno inanellando una serie di successi. A presentare i ragazzi e il programma è stata Sara Matteo fondatrice e direttrice della Scuola di Musica Anton Rubinstein pianista e concertista. A tutti i componenti è stato offerto dall’organizzazione un diploma di partecipazione che si è trasformato in un diploma di merito per la bella riuscita della manifestazione.
L’Arte nel portico a Colli Aniene nella giornata precedente aveva già presentato due altre formazioni corali “NCP Nuovo Coro Popolare” e “Nonsolocoro” diretti da Paula Gallardo. In questa bella kermesse artistica dove si mischiano e si contaminano arti visive, musicali e letterarie che vede la presidenza onoraria dello scultore Alfiero Nena fondatore del Centro culturale Fidia, va sottolineato lo sforzo educativo proposto dall’associazione “Il foro” di Luigi Polito e messo in atto da Vincenzo Luciani che ha curato la presentazione dei libri: 12 poeti dialettali di Roma e del Lazio (il 22 settembre, con intervento critico di Maurizio Rossi e la partecipazione delle poetesse Aurora Fratini e Maria Lanciotti), Alla finestra del mondo di Roberto Pagan (con intervento critico di Manuel Cohen e letture del poeta triestino).
Il 24 settembre, prima dell’esibizione dei ragazzi dell’A. Rubinstein, Quando c’erano Dio e il diavolo di Mario Polia (presentato da Luciani con l’intervento e le letture di Mimmo Pietrangeli).
Uno sforzo culturale, quello de L’Arte nel portico, comunque ripagato dal multiforme e bellissimo pubblico.