Domenica 18 settembre 2022, presso il convento di San Bonaventura al Palatino, Padre Claudio Santoro, religioso pavoniano e fondatore della Casa Famiglia Ludovico Pavoni (nella Parrocchia di San Barnaba) sarà…
Sul Palatino Commemorazione di Padre Claudio Santoro
l sogno continua: il suo ricordo in un evento il 18 settembre 2022L’evento presso il giardino storico del Convento di San Bonaventura al Palatino, un luogo spirituale tanto amato da Padre Claudio.
Breve riassunto: sono trascorsi oltre 6 mesi dalla dipartita di p. Claudio, nei quali p. Carlo Cavatton lo ha sostituito degnamente e solo oggi durante un momento di condivisione, è stata presa la decisione di organizzare un Evento Commemorativo, con la specifica volontà di continuare tutti i suoi progetti.
Al centro gli scopi iniziali dell’Associazione che rispecchiano quelli della Famiglia Religiosa di cui p. Claudio è stato esempio chiaro e illuminato: la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani) .
Padre Claudio Santoro, Religioso Pavoniano deceduto il 22 dicembre 2021, quasi 40 anni fa fondò la “Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni”, che in breve tempo divenne una Organizzazione di Volontariato iscritta nei relativi registri Regionali fin dal 1996.
Nel corso degli anni gli scopi della stessa si sono adeguati alle continue nuove sfide e a tutt’oggi l’Associazione può contare su centinaia di volontari, e collaboratori con più di 150 Enti/Associazioni.
Nell’ultimo decennio l’Organizzazione di Volontariato, oltre ad assistere regolarmente 37 famiglie e i relativi bambini, ha iniziato ad occuparsi anche delle persone senza fissa dimora che stazionano alla Stazione Termini e nelle zone adiacenti, alle quali tutti i giovedì fornisce cibo, coperte e vestiario; il mercoledì, invece è dedicato alla redistribuzione gratuita di eccedenze alimentari ortofrutticole, operazione che coinvolge oltre 160 Associazioni/Enti; la “Casa del Pane”, poi fornisce quotidianamente alimentari di prima necessità a chiunque ne faccia richiesta.
Padre Claudio ha realizzato e promosso un’azione socio-spirituale che non fa distinzione alcuna di religione o etnia, aiutando chiunque abbia bisogno, perché tutti facciamo parte di un solo popolo: il popolo dei figli di Dio e in quanto tale tutti siamo fratelli.
Il Sacerdote con questo principio ha portato a condividere momenti meravigliosi con la Chiesa Evangelica Italiana e Cinese, con la Chiesa Ortodossa (in particolare la Chiesa Romena d’Italia), con le Comunità Metodiste e Islamiche.
Il 18 settembre sul Palatino tanti amici vecchi e nuovi si riuniranno per ricordarlo e raccontare la sua Opera, e per rinnovare l’impegno di darle seguito, come lui stesso ha insegnato.
La data del 18 è stata scelta perché si avvicina molto alla data del suo compleanno (14 settembre) e sarà l’occasione per sensibilizzare i partecipanti verso il mondo dei minori e le loro difficoltà, nonché per presentare Padre Carlo Cavatton, successore di Padre Claudio e nuovo Rappresentante Legale dell’O.d.V.
L’evento sul Palatino inizierà alle ore 16.30 del 18 settembre e l’ingresso sarà libero e gratuito (per coloro che lo desiderano sarà possibile fare una libera/offerta per la Casa Famiglia, a titolo di rimborso-spese e per le diverse necessità).
Gli ingressi sono limatati, si consiglia la prenotazione sull’indirizzo email: p.claudiosantoro@gmail.com
L’evento vedrà la conduzione di Mauro Caliste, Presidente del V Municipio di Roma Capitale, e seguirà un filo conduttore che toccherà vari argomenti interessanti:
– STORIA: il Cav. Luciano Fortunato sarà il consulente storico che guiderà alla scoperta della storia della Sede ospitante, e di ciò che dal suo belvedere si può contemplare;
– ARTE: sarà possibile visitare l’atelier dell’Artista Sidival Fila (http://www.sidivalfila.it), le cui Opere si trovano esposte tra l’altro, presso i Musei Vaticani e nelle maggiori Capitali del mondo;
– MUSICA: con la collaborazione del coro “Heart Gospel in music” e… altri ospiti.
La condivisione di un’apericena con tutti i partecipanti chiuderà la giornata.