Ricercatori giapponesi in visita nel quartiere giuliano-dalmata
All'Archivio Museo storico di Fiume, dove sono conservati disegni di bambini giapponesi
Marino Micich (Direttore Archivio Museo storico di Fiume) - 16 Marzo 2023
Università giapponesi studiano l’esodo giuliano-dalmata. Ieri e oggi ricercatori giapponesi in visita di studio all’Archivio Museo storico di Fiume.
La prima ricercatrice studia la letteratura della frontiera giuliana ed è interessata per il caso di Fiume alla figura e all’opera di Enrico Morovich. Il secondo ricercatore dell’ Università di Tokyo invece studia il problema dei rifugiati italiani dalle terre istriane e dalmate e gli insediamenti in Italia. Particolarmente interessato al Quartiere giuliano dalmata di Roma.
Ho potuto mostrare disegni dei bambini giapponesi che conserviamo di un concorso a Fiume promosso nel 1939 e donare copia dello Stradario giuliano dalmata di Roma.
Luciano Fornasar
16 Marzo 2023 alle 16:53
Per chi ne sia interessato esiste, depositata presso lo IUAV di Venezia, la tesi di laurea jn antropologia della signorina Margherita Flego che ha come argomento l’esodo istano e dalmata, con particolare riferimento all’accoglienza in Italia dei giovani.
E’ il risultato di una lunga intervista, registata e riportata nel testo, fatta ad alcuni ragazzi (iotra quelli) ospiti del Collegio Convitto Fabio Filzi a Gorizia.
IO, oltre al testo cartaceo, dispongo anche del medesimo in formato pdf e lo metto a Vostra disposizione e per chi me lo richieda.
Luciano Fornasar – 32013 LONGARONE -Via A. Manzoni 18
tel 0437 770261 — 339 5095831
lucianofornasar@gmail.com