Siamo in periodo di Carnevale ma quest'anno a Roma, forse a causa della crisi e della recente alluvione, non si sente ancora parlare di grandi appuntamenti carnascialeschi pur se non c’è da rimpiangere di…
Semi e tracce del Gran Carnevale Romano
Intervista a Rosangela Castelli ideatrice, con Toni Sarnataro, dell'evento che per alcuni anni ha richiamato migliaia di persone lungo la via TiburtinaAnche quest’anno il Carnevale vede la Tiburtina ancora occupata da cantieri e la città sotto commissariamento. In tutto questo ci chiedevamo anche se sarebbe ritornato il tanto atteso “Gran CARNEVALE ROMANO” sulla Via Tiburtina o in qualche bella altra piazza della Città.
Abbiamo chiesto un po’ in giro, abbiamo avuto risposte discordanti, abbiamo visto qualche sparuto volantino carnascialesco, alla fine abbiamo letto una comunicazione della stessa organizzazione (che è possibile leggere a questo link GCR 2016-Lettera aperta).
Ma questo ci ha messo ancor più curiosità ed abbiamo voluto contattare gli Ideatori e Direttori Artistici dello storico evento Capitolino per capirne di più. Abbiamo perciò chiesto ai vulcanici Rosangela Castelli e Toni Sarnataro:
Finalmente avete rotto il silenzio… in tanti si chiedono quando potranno rivedere nella nostra Città quell’allegria, quel coinvolgimento del territorio, quelle Maschere Romane che avete riportato in vita in questi anni.
“Come accennato nella Lettera Aperta, il “Gran CARNEVALE ROMANO” è stato fin dalla sua nascita, nel 2003, o meglio fin dalla sua ideazione nel 2002, un progetto complesso, molto di più che una bella festa carnascialesca offerta gratuitamente alla cittadinanza, avendo finalità culturali e sociali, oltreché ludiche. Un mix di componenti per un progetto strategico per la Città, anche a lungo termine.
Aver riportato in vita le Maschere Romane, tra le quali il dimenticato Generale Mannaggia La Rocca (nella foto), o Cassandrino e tutti gli altri, nonché aver dato loro continuità contemporanea con Tiburtello e La Bella Romanina o aver scelto come nome, da subito, quello di “ Gran CARNEVALE ROMANO” è perfettamente in linea con questo.
Appunto questo nome, “Gran CARNEVALE ROMANO”, ci impone di non accontentarci di passare sfilando con le Maschere per qualche strada; sapevamo che quest’anno nella nostra città non ci sarebbero state le condizioni per realizzare quanto avremmo voluto ed abbiamo deciso di sospendere momentaneamente la manifestazione, lavorando per il futuro.
Tranquillizziamo quindi i fans di TIBURTELLO e del “Gran CARNEVALE ROMANO”, li rivedrete e ne sentirete ancora parlare!”
Ne siamo contenti. Però nel frattempo non si può non riconoscere che sulle orme che avete lasciato sul terreno del Carnevale Capitolino si stiano affrettando altri a mettere il proprio piede, anche sullo stesso nome si stanno creando ambiguità che confondono i cittadini. Vi preoccupa questo?
“Bè questo testimonia che siamo stati precursori negli intenti e nella metodica!…Tanto in anticipo nei tempi che nemmeno i partner istituzionali hanno colto subito tutti gli aspetti e le potenzialità intrinseche del progetto “Gran CARNEVALE ROMANO”, apprezzandolo magari solo in quanto “grande evento” di un grande Municipio della Capitale che riusciva a portare decine di migliaia di persone in strada, o in quanto vetrina delle più disparate energie dell’aggregazione cittadina, dalle associazioni alle scuole, alle parrocchie … Non c’è settore che il “Gran CARNEVALE ROMANO” non abbia toccato nel suo percorso di dare ideale e contemporanea continuità al Carnevale Romano Storico, sarebbe lunghissimo elencarli tutti ora.…
Abbiamo seminato entusiasmo e racconti sul Carnevale Romano dei secoli passati in anni di incontri con le persone, nelle associazioni, nelle scuole, nelle parrocchie, nelle istituzioni locali; abbiamo lasciato fogli e fogli sulle scrivanie degli uffici di Roma Capitale e degli altri Enti Locali con le nostre idee di riportare gradualmente il Carnevale Romano ad attrattiva internazionale, attingendo alla propria storia, costruendo una forte identità romana…
Tutto questo ha lasciato tracce che oggi si possono chiaramente identificare in altre iniziative in giro per la Città, almeno negli intenti proclamati; si cerca forse di sfruttare anche l’assonanza verbale o grafica… Per questo abbiamo voluto scrivere quella lettera, per dare risposta ai tanti che riconoscendo qualcosa di storicamente attribuibile al “ Gran CARNEVALE ROMANO” , nella comunicazione di altre iniziative, ci hanno contattato, o smarriti o indignati, chiedendo chiarimenti.
Ma come già detto il “Gran CARNEVALE ROMANO” continua il suo lungo percorso, forse in maniera comunicazionalmente meno appariscente e più lenta, ma con l’orgoglio di essere stato “primo” in tante cose e di aver lasciato in giro dei semi che anche altri hanno raccolto.…”
Insomma poco fumo comunicazionale, ma molti contenuti e molta sostanza!…
“Auguriamoci che anche il fumo tossico che ha avvolto e mortificato per troppo tempo la nostra cara Città possa essere spazzato via presto anche dalle eroiche energie e dalla creatività che vengono dal basso, come quelle espresse dalle edizioni passate e future del “Gran CARNEVALE ROMANO”.”
Cosa si può fare se si volesse partecipare, supportare, o velocizzare questo progetto ambizioso di valorizzazione della nostra Città? Un singolo cittadino, un’associazione, una scuola, un’azienda possono fare qualcosa?
Certo, tutti i contributi sono preziosi ed accolti… Noi due, Rosangela Castelli e Toni Sarnataro, siamo i “motori” che hanno ideato ed alimentano progettualmente questo processo; l’Associazione ICHNOSTUDIO è il capofila organizzativo, ma questo è un progetto della Città per la Città che deve avere quanti più attori possibili, e, come tutte le grandi iniziative, non sarebbe realizzabile senza l’apporto generoso di un gran numero di volontari che si mettono in gioco nei più disparati ruoli, sia davanti che dietro le quinte… Tutte le competenze, disponibilità , partnership possono essere utili, dalla propria partecipazione in maschera, da un proprio talento artistico o tecnico, a contribuzioni in denaro, spazi , forniture che possano arrivare da mecenatismo e sponsorizzazioni private o pubbliche.
Non c’è limite alla fantasia ed alle proposte, che stiamo raccogliendo all’indirizzo email postmaster@grancarnevaleromano.it
Alcuni articoli pubblicati negli scorsi anni:
Gran Carnevale Romano, seconda grande delusione (17 feb 2015)
Gran Carnevale Romano sulla Tiburtina: che fine farà la festa? (26 feb 2014)
Sospesa per rimanere “grande” la XII edizione del Gran Carnevale Romano (1 mar 2014)
La decima edizione del Gran Carnevale Romano metropolitano (19 feb 2012)
In 70.000 per il Gran Carnevale Romano (3 gen 2006)